Su richiesta delle prof.sse Emilia Restiglian, Marina De Rossi e Monica Fedeli, segnaliamo Call for Paper per il numero 01/2024 della Rivista “Excellence and Innovation in Learning and Teaching. Research and Practices” (EILT) sul tema “Innovazione didattica universitaria curricolare, disciplinare e interdisciplinare per sviluppare processi di orientamento tra Scuola-Università e transizione nel Mondo del lavoro”.
Il primo numero del 2024 è dedicato ai processi trasformativi e sostenibili in Higher Education nello sviluppo di processi di orientamento tra Scuola-Università e Mondo del Lavoro. Nella società moderna il processo di socializzazione e le traiettorie di carriera del singolo individuo sono sempre più caratterizzate da irregolarità, interruzione e cambiamenti; pertanto gestire la propria storia formativa e professionale significa, per la persona, imparare a governare possibili cambiamenti di ruolo e di responsabilità che si presentano non sempre in modo prevedibile e attrezzarsi per costruire o riorganizzare in itinere un progetto educativo/professionale soddisfacente che possa dare continuità e senso, nel cambiamento, alla propria identità personale e sociale.
I contributi presentati dovrebbero rispondere alle attuali sfide della società globale per la qualificazione in ambito di formazione universitaria e di sviluppo strategico tra Scuola e Mondo del Lavoro.
I bisogni nati dai contesti reali della formazione e dalle sfide relative alla riorganizzazione didattica in prospettiva learner-centered, sollecitano studiosi e studiose a sviluppare ricerche e azioni volte a trovare soluzioni applicative e azioni positive che coinvolgano sia il sistema education sia il sistema lavoro finalizzate ad implementare e sviluppare soft e life skills così da formare cittadini attivi e responsabili, in grado di progettarsi e ri-progettarsi in maniera autonoma e consapevole. Con tale finalità l’orientamento diventa strumento e strategia di esercizio della cittadinanza, di integrazione e coesione sociale in linea con l’interesse crescente verso i temi del benessere, dell’equilibrio tra gli ambiti di vita e della responsabilità sociale. Non è sempre possibile garantire a tutte e tutti, pur con referaggio positivo, la pubblicazione sul numero relativo alla call a cui hanno partecipato.
I contributi che non accedono a immediata pubblicazione, con il consenso delle autrici e degli autori entreranno a far parte dell’archivio di Excellence and Innovation in Learning and Teaching (EILT) e saranno pubblicati nei numeri successivi. Coloro che intendono ritirare il proprio contributo, sono pregati di darne comunicazione tempestiva alla Redazione.
Deadline: 15.04.2024
The accepted papers will be published in June 2024
You can submit an article focused on general journal topics anytime.
Per maggiori informazioni: https://journals.francoangeli.it/index.php/exioa

Convegno “Post Cultural Conference” – 31 maggio – 3 giugno, Wroclaw (Polonia)
Su richiesta della prof.ssa Teodora Pezzano, segnaliamo il Convegno “Post Cultural Conference”. Il Convegno, organizzato dall’Università di Wroclaw (Polonia), si terrà dal 31.05.2023 al 03.06.2023. Il Convegno affronterà, con il