Ultime News

Precedente
Convegno Internazionale “La formazione degli insegnanti. Un’analisi storico-comparativa di modelli. Studi tra Italia e Argentina” – 27 marzo, Padova
Convegno Internazionale “La formazione degli insegnanti. Un’analisi storico-comparativa di modelli. Studi tra Italia e Argentina” – 27 marzo, Padova

Su richiesta della prof.ssa Carla Callegari, segnaliamo il Convegno Internazionale “La formazione

Su richiesta della prof.ssa Carla Callegari, segnaliamo il Convegno Internazionale “La formazione degli insegnanti. Un’analisi storico-comparativa di modelli. Studi tra Italia e Argentina”. Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Padova, si terrà il 27.03.2023

Convegno Internazionale “The educational approach of Rosa and Carolina Agazzi. Childhood cultures and educational perspectives” – 28 marzo, Brescia
Convegno Internazionale “The educational approach of Rosa and Carolina Agazzi. Childhood cultures and educational perspectives” – 28 marzo, Brescia

Su richiesta della prof.ssa Monica Amadini, segnaliamo il Convegno Internazionale “The educational

Su richiesta della prof.ssa Monica Amadini, segnaliamo il Convegno Internazionale “The educational approach of Rosa and Carolina Agazzi. Childhood cultures and educational perspectives”. Il Convegno, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, si terrà il 28.03.2023 dalle

Call for Papers Rivista “RTH. Research Trends in Humanities” sul tema “Pedagogie innovative, tecnologie digitali e intelligenza artificiale”
Call for Papers Rivista “RTH. Research Trends in Humanities” sul tema “Pedagogie innovative, tecnologie digitali e intelligenza artificiale”

Su richiesta del prof. Alessandro Ciasullo, segnaliamo la Call for Papers per il numero 11 della Rivista

Su richiesta del prof. Alessandro Ciasullo, segnaliamo la Call for Papers per il numero 11 della Rivista “RTH. Research Trends in Humanities. Philosophy & Education” sul tema “Pedagogie innovative, tecnologie digitali e Intelligenza Artificiale”. Dal secondo dopoguerra l’intelligenza

Ciclo di Conferenze “Incontri sulla pedagogia novecentesca” – 30 marzo, Pavia
Ciclo di Conferenze “Incontri sulla pedagogia novecentesca” – 30 marzo, Pavia

Su richiesta del prof. Matteo Morandi, segnaliamo il Ciclo di Conferenze “Incontri sulla pedagogia

Su richiesta del prof. Matteo Morandi, segnaliamo il Ciclo di Conferenze “Incontri sulla pedagogia novecentesca”. La prima Conferenza si terrà il 30.03.2023 alle ore 21.00 presso il Collegio Borromeo (Piazza del Collegio Borromeo 9, Pavia). L’iniziativa si pone l’obiettivo d’indagare

Conference “PEA. Pedagogy Ecology Arts” – 8-9 settembre, Merano (Bolzano)
Conference “PEA. Pedagogy Ecology Arts” – 8-9 settembre, Merano (Bolzano)

Su richiesta dei proff. Denis Francesconi e Evi Agostini, segnaliamo il Convegno “PEA. Pedagogy

Su richiesta dei proff. Denis Francesconi e Evi Agostini, segnaliamo il Convegno “PEA. Pedagogy Ecology Arts”. Il Convegno si terrà dal 08.09.2023 al 09.09.2023 presso l’Italian-German Academy of Studies (Via Innerhofer Franz 1, Merano). The conference will be held in three languages

Seminario “Scuola e istruzione superiore (università, accademie, ITS Academy) in dialogo, per sfidare il futuro. Ricerche, esperienze, prospettive” – 29-30 settembre, Venezia
Seminario “Scuola e istruzione superiore (università, accademie, ITS Academy) in dialogo, per sfidare il futuro. Ricerche, esperienze, prospettive” – 29-30 settembre, Venezia

Su richiesta dei proff. Giuseppe Bertagna, Alessandra Mazzini e Francesco Magni, segnaliamo il Seminario

Su richiesta dei proff. Giuseppe Bertagna, Alessandra Mazzini e Francesco Magni, segnaliamo il Seminario “Scuola e istruzione superiore (università, accademie, ITS Academy) in dialogo, per sfidare il futuro. Ricerche, esperienze, prospettive”. Il Seminario, promosso dalle riviste “Nuova

Convegno “Ricerca e formazione sulla sordità e sulle lingue dei segni. Il contributo delle Università italiane” – 1 aprile, Palermo
Convegno “Ricerca e formazione sulla sordità e sulle lingue dei segni. Il contributo delle Università italiane” – 1 aprile, Palermo

Su richiesta della prof.ssa Elena Mignosi, segnaliamo il Convegno “Ricerca e formazione sulla sordità

Su richiesta della prof.ssa Elena Mignosi, segnaliamo il Convegno “Ricerca e formazione sulla sordità e sulle lingue dei segni. Il contributo delle Università italiane”. Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Palermo, si terrà il 01.04.2023 dalle ore 09.15 presso la

Ciclo di Webinar “La città come comunità educante. Ripensare il vivere in città a partire da uno sguardo interdisciplinare e intersezionale” – 29 Marzo-5 Maggio
Ciclo di Webinar “La città come comunità educante. Ripensare il vivere in città a partire da uno sguardo interdisciplinare e intersezionale” – 29 Marzo-5 Maggio

Su richiesta dei proff. Enricomaria Corbi e Fabrizio Chello, segnaliamo il Ciclo di Webinar “La

Su richiesta dei proff. Enricomaria Corbi e Fabrizio Chello, segnaliamo il Ciclo di Webinar “La città come comunità educante. Ripensare il vivere in città a partire da uno sguardo interdisciplinare e intersezionale”. Il Ciclo di Webinar, organizzato dal Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa

Master Universitario I Livello “Esseri Umani, Animali e Natura. Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) e nuove prospettive ecosistemiche”
Master Universitario I Livello “Esseri Umani, Animali e Natura. Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) e nuove prospettive ecosistemiche”

Su richiesta della prof.ssa Elena Mignosi, segnaliamo il Master Universitario di I Livello “Esseri

Su richiesta della prof.ssa Elena Mignosi, segnaliamo il Master Universitario di I Livello “Esseri Umani, Animali e Natura. Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) e nuove prospettive ecosistemiche”. Il Seminario, organizzato dal Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio

Seminario “Le competenze di secondo livello” – 28 marzo, Milano
Seminario “Le competenze di secondo livello” – 28 marzo, Milano

Su richiesta della prof.ssa Livia Cadei, segnaliamo il Seminario “Le competenze di secondo livello”.

Su richiesta della prof.ssa Livia Cadei, segnaliamo il Seminario “Le competenze di secondo livello”. Il Seminario, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, si terrà il 28.03.2023 dalle ore 14.45 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore sede del PIME (Via Pagliano

Seminario “1962-2022. 60 anni di scuola media per tutti e di ciascuno. Bilancio e rilancio di una prospettiva” – 28 aprile, Milano
Seminario “1962-2022. 60 anni di scuola media per tutti e di ciascuno. Bilancio e rilancio di una prospettiva” – 28 aprile, Milano

Su richiesta dei proff. Evelina Scaglia e Francesco Magni, segnaliamo il Seminario “1962-2022.

Su richiesta dei proff. Evelina Scaglia e Francesco Magni, segnaliamo il Seminario “1962-2022. 60 anni di scuola media per tutti e di ciascuno. Bilancio e rilancio di una prospettiva”. Il Seminario, organizzato dalla rivista “Dirigenti Scuola”, si terrà il 28.04.2023 dalle ore

Call for Papers Rivista “Nuova Secondaria Ricerca”
Call for Papers Rivista “Nuova Secondaria Ricerca”

Su richiesta dei proff. Giuseppe Bertagna e Alessandra Mazzini, segnaliamo le seguenti tre Call for Papers

Su richiesta dei proff. Giuseppe Bertagna e Alessandra Mazzini, segnaliamo le seguenti tre Call for Papers per la rivista “Nuova Secondaria Ricerca”, sezione del periodico di studi e ricerche “Nuova Secondaria” (http://riviste.gruppostudium.it/nuova-secondaria). La call for papers

Seminario “Lettera a una professoressa. La sociologia della scuola e la formazione degli insegnanti” – 31 marzo, Palermo
Seminario “Lettera a una professoressa. La sociologia della scuola e la formazione degli insegnanti” – 31 marzo, Palermo

Su richiesta del prof. Vincenzo Schirripa, segnaliamo il Seminario “Lettera a una professoressa.

Su richiesta del prof. Vincenzo Schirripa, segnaliamo il Seminario “Lettera a una professoressa. La sociologia della scuola e la formazione degli insegnanti”. Il Seminario, organizzato dall’Università LUMSA di Palermo, si terrà il 31.03.2023 dalle ore 11.00 alle ore 12.30 in presenza

Call for Papers Rivista “Nuova Secondaria Ricerca” sul tema “Tecnologie dell’istruzione e socializzazione digitale”
Call for Papers Rivista “Nuova Secondaria Ricerca” sul tema “Tecnologie dell’istruzione e socializzazione digitale”

Su richiesta dei proff. Giuseppe Bertagna e Alessandra Mazzini, segnaliamo la Call for Papers per la

Su richiesta dei proff. Giuseppe Bertagna e Alessandra Mazzini, segnaliamo la Call for Papers per la Rivista “Nuova Secondaria Ricerca”, sezione del periodico di studi e ricerche “Nuova Secondaria” (http://riviste.gruppostudium.it/nuova-secondaria), sul tema “Tecnologie

Call for Papers Rivista “Education Sciences & Society” sul tema “Arte, Moda e Ambiente. Itinerari contemporanei fra paesaggi, curve e dossi epistemologici”
Call for Papers Rivista “Education Sciences & Society” sul tema “Arte, Moda e Ambiente. Itinerari contemporanei fra paesaggi, curve e dossi epistemologici”

Su richiesta dei proff. Massimiliano Stramaglia e Tommaso Farina, segnaliamo la Call for Papers per il

Su richiesta dei proff. Massimiliano Stramaglia e Tommaso Farina, segnaliamo la Call for Papers per il numero 2/202 della Rivista “Education Sciences & Society” sul tema “Arte, Moda e Ambiente. Itinerari contemporanei fra paesaggi, curve e dossi epistemologici”. La Call si

Call for Paper Convegno “IMG2023 – Imagin(g) Heritage”
Call for Paper Convegno “IMG2023 – Imagin(g) Heritage”

Su richiesta dei proff. Alessandro Luigini e Chiara Panciroli, segnaliamo la Call for Paper per il Convegno

Su richiesta dei proff. Alessandro Luigini e Chiara Panciroli, segnaliamo la Call for Paper per il Convegno “IMG2023 – Imagin(g) Heritage”. A partire dal XXI secolo, gli studi e i documenti dedicati al patrimonio hanno messo sempre più in evidenza il ruolo imprescindibile svolto da

Seminario di Presentazione Libro “Il Metodo Italiano nell’educazione contemporanea. Rosmini, Bosco, Montessori, Milani” – 30 marzo, Bergamo
Seminario di Presentazione Libro “Il Metodo Italiano nell’educazione contemporanea. Rosmini, Bosco, Montessori, Milani” – 30 marzo, Bergamo

Su richiesta del prof. Francesco Magni, segnaliamo il Seminario di Presentazione del nuovo libro del

Su richiesta del prof. Francesco Magni, segnaliamo il Seminario di Presentazione del nuovo libro del prof. Fulvio De Giorgi “Il Metodo Italiano nell’educazione contemporanea. Rosmini, Bosco, Montessori, Milani”. Il seminario, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università

Notizie dalla Rivista “Civitas Educationis. Education, Politics, and Culture”
Notizie dalla Rivista “Civitas Educationis. Education, Politics, and Culture”

Su richiesta del prof. Enricomaria Corbi, segnaliamo le Novità della Rivista “Civitas Educationis.

Su richiesta del prof. Enricomaria Corbi, segnaliamo le Novità della Rivista “Civitas Educationis. Education, Politics, and Culture”. La rivista internazionale di Fascia a “Civitas educationis. Education, Politics, and Culture” invita i soci della SIPed a consultare il sito per

Call for Papers Rivista “Dirigenti Scuola” sul tema “Dirigenza scolastica e dispersione scolastica e formativa. Ricerche, progetti, proposte, studi di caso, esperienze”
Call for Papers Rivista “Dirigenti Scuola” sul tema “Dirigenza scolastica e dispersione scolastica e formativa. Ricerche, progetti, proposte, studi di caso, esperienze”

Su richiesta del prof. Francesco Magni, segnaliamo la Call for Papers della Rivista “Dirigenti

Su richiesta del prof. Francesco Magni, segnaliamo la Call for Papers della Rivista “Dirigenti Scuola” per la sezione monografica del prossimo fascicolo annuale, che sarà pubblicato nel mese di dicembre 2023, sul tema “Dirigenza scolastica e dispersione scolastica e formativa. Ricerche,

Call per Congresso Internazionale ICON-edu 2023 “L’educazione come elemento di trasformazione della società” – 1-2 giugno, Alicante (Spagna)
Call per Congresso Internazionale ICON-edu 2023 “L’educazione come elemento di trasformazione della società” – 1-2 giugno, Alicante (Spagna)

Su richiesta del prof. Massimiliano Fiorucci, segnaliamo il II Congresso Internazionale: Educazione e

Su richiesta del prof. Massimiliano Fiorucci, segnaliamo il II Congresso Internazionale: Educazione e Conoscenza. ICON-edu 2023 (II Congreso Internacional: Educación y Conocimiento). Il Congresso, diretto dalla Prof.ssa Rosabel Roig Vila, si terrà dal 01.06.2023 al 01.06.2023 presso Universidad de Alicante

Master Interdipartimentale I Livello “Medical Humanities e Narrazione in Medicina” – maggio 2023 – maggio 2024, Milano
Master Interdipartimentale I Livello “Medical Humanities e Narrazione in Medicina” – maggio 2023 – maggio 2024, Milano

Su richiesta dei prof.ssa Micaela Castiglioni, segnaliamo il Master Interdipartimentale di I Livello

Su richiesta dei prof.ssa Micaela Castiglioni, segnaliamo il Master Interdipartimentale di I Livello “Medical Humanities e Narrazione in Medicina”. Il Master, organizzato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca, si svolgerà dal 05.2023 al 05.2024 presso l’Università degli

Mostra “Beauty and the World. The New Non-Fiction Picturebook” – 5 marzo – 22 aprile, Bologna
Mostra “Beauty and the World. The New Non-Fiction Picturebook” – 5 marzo – 22 aprile, Bologna

Su richiesta dei proff. Milena Bernardi e William Grandi, segnaliamo la Mostra “Beauty and the

Su richiesta dei proff. Milena Bernardi e William Grandi, segnaliamo la Mostra “Beauty and the World The New Non-Fiction Picturebook”. Il nuovo albo illustrato di divulgazione a cura di Giorgia Grilli e Ilaria Dindelli. La Mostra sarà aperta dal 05.03.2023 al 22.04.2023 presso la Sala Borsa

Call for Papers III Congresso della SIPSE “Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive”
Call for Papers III Congresso della SIPSE “Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive”

Su richiesta dei proff. Anna Ascenzi, Carla Ghizzoni, Paolo Alfieri, Anna Debé, Fabio Targhetta e Elisabetta

Su richiesta dei proff. Anna Ascenzi, Carla Ghizzoni, Paolo Alfieri, Anna Debé, Fabio Targhetta e Elisabetta Patrizi, segnaliamo la Call for Papers per il III Congresso della SIPSE sul tema “Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove

Call for Papers Rivista “Educational Reflective Practices” sul tema “I (con)fini della riflessività. Sfide emergenti e trasformazioni in atto”
Call for Papers Rivista “Educational Reflective Practices” sul tema “I (con)fini della riflessività. Sfide emergenti e trasformazioni in atto”

Su richiesta dei proff. Loretta Fabbri e Claudio Melacarne, segnaliamo la Call for Papers per la Rivista

Su richiesta dei proff. Loretta Fabbri e Claudio Melacarne, segnaliamo la Call for Papers per la Rivista “Educational Reflective Practices” sul tema “I (con)fini della riflessività. Sfide emergenti e trasformazioni in atto”. La rivista “Educational Reflective Practices”

Call for Proposals Rivista “IusvEducation”
Call for Proposals Rivista “IusvEducation”

Su richiesta dei proff. Enrico Miatto e Matteo Adamoli, segnaliamo la Call for Proposals per la Rivista

Su richiesta dei proff. Enrico Miatto e Matteo Adamoli, segnaliamo la Call for Proposals per la Rivista “IusvEducation”. La Rivista “IusvEducation” invita docenti universitari, ricercatori, insegnanti e professionisti alla Call for Proposals sul seguente tema che afferisce alla

Webinar Internazionale “Le città come città dell’apprendimento. Processi educativi e formativi come motore della rigenerazione urbana” – 30 marzo
Webinar Internazionale “Le città come città dell’apprendimento. Processi educativi e formativi come motore della rigenerazione urbana” – 30 marzo

Su richiesta della prof.ssa Raffaella Biagioli, segnaliamo il Webinar Internazionale “Le città

Su richiesta della prof.ssa Raffaella Biagioli, segnaliamo il Webinar Internazionale “Le città come città dell’apprendimento. Processi educativi e formativi come motore della rigenerazione urbana”. Il Webinar, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, si terrà il 30.03.2023

Giornata seminariale “Imparare a leggere, leggere per imparare” – 12 giugno, Palermo
Giornata seminariale “Imparare a leggere, leggere per imparare” – 12 giugno, Palermo

Su richiesta del prof. Vincenzo Schirripa, segnaliamo la Giornata seminariale “Imparare a leggere,

Su richiesta del prof. Vincenzo Schirripa, segnaliamo la Giornata seminariale “Imparare a leggere, leggere per imparare”. La Giornata seminariale, organizzato all’interno della tredicesima edizione del festival “Una marina di libri” dall’Università LUMSA di Palermo,

III Edizione “Premio Riccardo Massa”
III Edizione “Premio Riccardo Massa”

Su richiesta della prof.ssa Cristina Palmieri, segnaliamo la III Edizione del “Premio Riccardo

Su richiesta della prof.ssa Cristina Palmieri, segnaliamo la III Edizione del “Premio Riccardo Massa”. Il Premio, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Il Premio è stato istituito allo

Webinar “Pedagogia sociale e servizi alla persona” – 10 giugno
Webinar “Pedagogia sociale e servizi alla persona” – 10 giugno

Su richiesta del prof. Francesco Magni, segnaliamo il Webinar “Pedagogia sociale e servizi alla

Su richiesta del prof. Francesco Magni, segnaliamo il Webinar “Pedagogia sociale e servizi alla persona”. Il Webinar si svolgerà in data 10.06.2022 dalle ore 17.30. Viviamo in un tempo di continue emergenze (sanitarie, economiche, sociali, geopolitiche) che si riflettono in vario modo sui

Conferenza PRIN RESERVES “La ricerca al servizio delle fragilità educative” – 10 giugno, Siracusa
Conferenza PRIN RESERVES “La ricerca al servizio delle fragilità educative” – 10 giugno, Siracusa

Su richiesta delle prof.sse Marinella Muscarà e Marcella Milana, segnaliamo la III Conferenza PRIN RESERVES

Su richiesta delle prof.sse Marinella Muscarà e Marcella Milana, segnaliamo la III Conferenza PRIN RESERVES “La ricerca al servizio delle fragilità educative”. Il conferenza, organizzata dall’Università degli Studi di Enna “Kore” e dall’Università degli Studi di Verona,

PlayPause
Successivo
Paesaggio Ucraina di Kostiantyn Stupak dal titolo "Campo verde sotto le nuvole bianche e blu durante il giorno"

#standWithUkraine

Video

Convegno Nazionale Roma
27-29 gennaio 2021

Siped - Convegno Nazionale - Roma - Locandina

Convegno Nazionale L'Aquila
24-25 giugno 2021

Convegno Nazionale - L'Aquila - Locandina

Congresso Nazionale Milano
14-16 gennaio 2021

Congresso Nazionale - Milano - Locandina

Dal presidente

Precedente
Convegno Siped Bologna 2023 – Comunicato
Convegno Siped Bologna 2023 – Comunicato
Pierluigi Malavasi. Carissima Socia, Pregiatissimo Socio
Pierluigi Malavasi. Carissima Socia, Pregiatissimo Socio
PlayPause
Successivo

Atti Convegni

Convegno Nazionale L'Aquila
24 Giugno - 25 Giugno 2021