Gruppi di lavoro
Di seguito sono elencati i gruppi di lavoro approvati nel direttivo Siped del 22 marzo 2018:
- Fabbri, Federighi, Formenti – Apprendimento trasformativo e metodologie attive di sviluppo
- Fabbri, Riva – Dimensioni affettive ed emozionali in educazione
- Cagnolati, Covato, Ulivieri – Educazione e studi di genere
- Chistolini, Lastrucci – Formazione politica e identità dei giovani europei
- Attinà, Broccoli – Gli inattuali nella riflessione pedagogica
- Bertagna, Lazzari, Sandrone – Il sistema duale tra alternanza formativa e apprendistato
- Corona, Mura, Pinnelli – L’inclusione delle persone con disabilità tra ontologie epistemologie e dimensioni qualitative
- De Luca, Mulè, Notti – La formazione dell’insegnante di scuola secondaria e del dirigente scolastico
- Alessandrini, Costa – Le nuove frontiere della pedagogia del lavoro
- Ascenzi, Bernardi, Fava – Letteratura per l’infanzia
- Criscenti, Serpe, Sindoni – “Mezzogiorni”. Storia, scuola, educazione
- Cunti, Simeone, Tramma – Orientamento educativo e disagio nelle aree urbane
- Nuzzaci, Panciroli – Patrimoni culturali, didattica e ricerca educativa
- Iavarone, Malavasi – Pedagogia dell’ambiente sviluppo umano responsabilità sociale
- Bruzzone, D’Agnese, Zannini – Pedagogia delle professioni della salute e della cura
- Bellingreri, Pati – Pedagogia delle relazioni educative familiari
- Bobbio, Bondioli – Pedagogia dell’infanzia tra presente e passato
- Fiorucci, Portera, Santerini – Pedagogia interculturale
- Salmeri, Sirignano – Pedagogia politica
- Baldacci, Colicchi – Pedagogia teorica
- Calaprice, Criscenti, Crispiani – Professioni educative e pedagogiche. I nuovi sviluppi della pedagogia professionale
- Dal Toso, Porcarelli, Triani – Religiosità e formazione religiosa
- Callegari, Cappa, Volpicelli – Studi comparativi in educazione
- Bove, Tarozzi – Teorie e metodi della ricerca empirica in pedagogia
- Dozza, Loiodice – Teorie processi e progetti di Educazione degli Adulti e di Formazione Permanente