La SIPED, nel Consiglio Direttivo del 28.05.2021 ha deliberato in merito all’attivazione di 33 Gruppi di Lavoro, elencati di seguito. Secondo lo statuto della Società le funzioni dei Gruppi sono diverse, a partire da quella di dare un contributo allo sviluppo e all’articolazione dell’attività scientifica della SIPED.
Per l’adesione ai gruppi ogni socia/socio dovrà rivolgersi alle Coordinatrici e ai Coordinatori indicati nelle rispettive pagine. Oltre ai Soci Ordinari e Cooptati, anche soci Junior e Corrispondenti potranno entrare a far parte dei Gruppi di Lavoro rivolgendosi ai Coordinatori. Eventuali esperti esterni potranno partecipare in qualità di uditori.
Ecco l’elenco completo dei gruppi attivati:
Per l’adesione ai gruppi ogni socia/socio dovrà rivolgersi alle Coordinatrici e ai Coordinatori indicati nelle rispettive pagine. Oltre ai Soci Ordinari e Cooptati, anche soci Junior e Corrispondenti potranno entrare a far parte dei Gruppi di Lavoro rivolgendosi ai Coordinatori. Eventuali esperti esterni potranno partecipare in qualità di uditori.
Ecco l’elenco completo dei gruppi attivati:
- Dimensioni affettive ed emozionali in educazione
- Educational Technology e Media Education per la sostenibilità, accessibilità e inclusività della didattica
- Educatori e Pedagogisti. Ricerca, azione, professione
- Educazione al patrimonio culturale
- Educazione e studi di genere tra teoria e storia
- Faculty development e didattica universitaria
- Gli Inattuali nella riflessione pedagogica
- Intersezioni pedagogiche. Sessi, generi, sessualità
- La formazione dell’insegnante inclusivo di scuola secondaria e del dirigente scolastico tra didattica e governance
- Letteratura per l’infanzia
- “Mezzogiorni”, Storia, Scuola ed Educazione
- Orientamento educativo e disagio nelle aree urbane
- Pedagogia del corpo, del movimento umano e dello sport nei contesti formativi e professionali
- Pedagogia del corso della vita. L’educazione permanente dall’infanzia alla vecchiaia
- Pedagogia del lavoro. Competenze e formazione per lo sviluppo umano e la transizione digitale ed ecologica
- Pedagogia dell’ambiente, Agenda 2030, Sostenibilità del Benessere. Next Generation EU, Giustizia, resistenza educativa
- Pedagogia dell’emergenza: relazione educativa, resilienza, comunità
- Pedagogia dell’infanzia tra presente e passato
- Pedagogia delle organizzazioni, employability e alternanza formativa
- Pedagogia delle professioni della salute e della cura
- Pedagogia delle relazioni educative familiari
- Pedagogia e Politica
- Pedagogia e Terza Missione. Responsabilità sociale, impatto formativo, citizen science
- Pedagogia interculturale
- Pedagogia teorica
- Professionalità insegnante: ricerca e innovazione didattica
- Religiosità e formazione religiosa
- Ricerca e apprendimento trasformativo
- Ricerca pedagogica e valutazione
- Studi comparativi in educazione
- Studi Deweyani
- Studi e ricerche su disabilità e inclusione
- Teorie e metodi della ricerca empirica in pedagogia