Tutorial per la richiesta del servizio Newsletter
Istruzioni per la compilazione dei campi

1 | Per essere inserita nella NewsLetter “Siped WeekNews” del sabato, la compilazione deve essere inviata entro le ore 19.00 del giovedì precedente. | |
2 | Cognome e Nome | In questo campo bisogna indicare nome e cognome della persona che invia la comunicazione. Può essere un socio SIPED, una segreteria, un collaboratore o altri. Si prega di compilare il campo con le sole iniziali maiuscole. |
3 | Indicare l’indirizzo email di quest’ultima persona/servizio, ovvero la mail di chi concretamente richiede l’inserimento della comunicazione nella newsletter. Si prega di compilare il campo in minuscolo | |
4 | Nominativi dei soci siped referenti per la comunicazione (appariranno nel messaggio) | Andranno qui indicati il nome o i nomi dei soci SIPED per conto dei quali la comunicazione è inviata. Tale nome può coincidere con il precedente, ovvero del nominativo dell’inviante, oppure differire da questo o, ancora, raccogliere i nominativi di altri colleghi per i quali la comunicazione è proposta. Ricordiamo che l’accoglimento di una richiesta di invio sul servizio di newsletter è riservato ai soci SIPED, ovvero di quelli in regola con le quote associative (Art. 2, c. 6 e 7 dello Statuto). Si prega di compilare il campo con le sole iniziali maiuscole. |
5 | La comunicazione riguarda attività relative ad un gruppo di lavoro? | Selezionare “Si” oppure “No”, se la comunicazione riguarda o meno un gruppo di lavoro. Nel caso si selezioni “Si”, comparirà un nuovo menu a tendina in cui selezionare il gruppo di lavoro a cui corrisponde la comunicazione. |
6 | Tipologia dell’iniziativa | Indicare la tipologia dell’iniziativa, ad esempio, Convegno, Seminario, Giornata di studio, Call, Corso di formazione, Presentazione volume ecc. Si prega di compilare il campo con testo minuscolo utilizzando solamente il testo necessario per definire la tipologia senza aggiungere altre informazioni. |
7 | Titolo esatto dell’iniziativa | È indispensabile che sia a cura di chi compila il format stabilire l’oggetto della comunicazione. L’indicazione è quella di farlo in termini chiari e sintetici (considerando che i soci riceventi WeekNews verosimilmente stabiliranno cosa approfondire o meno a partire da questo primo elemento). Si prega di compilare il campo con testo minuscolo. |
8 | Keyword in italiano | Inserire massimo 3 keyword in italiano separate da “;” (punto e virgola), che riassumano l’argomento/tema del messaggio in modo significativo. Tali termini servono per indicizzare meglio la notizia nei motori di ricerca. Si prega di compilare il campo con testo minuscolo. |
9 | Keyword in inglese | Inserire massimo 3 keyword in inglese separate da “;” (punto e virgola), che riassumano l’argomento/tema del messaggio in modo significativo. Tali termini servono per indicizzare meglio la notizia nei motori di ricerca. Si prega di compilare il campo con testo minuscolo. |
10 | Data dell’evento | Sarà questo un elemento messo in evidenza nella newsletter. Pertanto in questa sezione bisogna indicare la data “chiave” per la comunicazione proposta: in caso di una giornata seminariale, tale data coinciderà con quella della giornata dell’iniziativa, nel caso di un convegno di più giornate con la prima delle stesse, nel caso di altre iniziative potrebbe essere la data di apertura o di chiusura delle iscrizioni e così via. Anche in questo caso, ci sembra opportuno che sia chi propone la comunicazione (e che quindi ne conosce logiche e ragioni) a determinare che cosa si possa intendere per data “chiave” dell’evento. |
11 | Testo per la Newsletter | Analogamente a quanto per il “Titolo della Newsletter”, deve essere una scelta ponderata di chi invia la comunicazione determinare il testo illustrativo dell’oggetto. Tale testo deve avere non meno di 200 parole e non più 500: tale lunghezza facilita l’indicizzazione all’interno di Google. Si deve aver cura di evidenziare organizzatore dell’evento, data/e, orario, luogo, indirizzo, modalità di accesso/fruizione (particolare attenzione deve essere data per eventi online), eventuale modalità di registrazione, oltre ad un abstract dell’iniziativa che non deve essere solamente un elenco di persone. L’Intelligenza Artificiale utilizzata da Google per riconoscere il contenuto e l’argomento/tema del testo ha necessità di un testo adeguatamente lungo per definire al meglio come e quando evidenziare il testo all’interno delle ricerche. Si prega di compilare il campo con testo minuscolo. |
12 | Allegato | Generalmente, dall’allegato è possibile evincere tutte le informazioni che per questione di sintesi non è stato possibile illustrare nel messaggio della comunicazione. Per come è fatta la nostra Week News, è indispensabile allegare la locandina dell’iniziativa o, in assenza, altra immagine pertinente che faccia da sfondo alla notizia. L’immagine deve essere in alta definizione. L’utilizzo del formato PDF rende uniforme la modalità comunicativa e, soprattutto, garantisce una maggiore accessibilità al servizio: in tale versione il testo può essere leggibile anche da chi ha una disabilità visiva ed essere indicizzato dai motori di ricerca. |
13 | Link | Tale opzione è facoltativa e può integrare l’opzione precedente. Suggeriamo che se le informazioni reperibili dal formato PDF sono le medesime di quelle reperibili ad un link (che rimanda ad uno spazio nel quale tutti i contenuti sono presenti), quest’ultima opzione è preferibile, poiché consente a chi riceve la comunicazione di non doversi scaricare un file (nemmeno temporaneamente), ma semplicemente di collegarsi ad un’area web con le medesime informazioni. Si consiglia di copiare e incollare la URL (indirizzo internet) direttamente dal browser. |
14 | Verifica | Vistare il riquadro alla destra della scritta “Non sono un robot, per certificare di non essere un sistema elettronico. |
15 | Invio | Per concludere l’operazione è necessario cliccare su tale pulsante. Il sistema provvederà ad inviare tutte le informazioni e gli eventuali allegati e, automaticamente, spedirà un’email all’indirizzo indicato al punto 3 come conferma della comunicazione e con il riepilogo dei dati inseriti. |