Vai al contenuto
Siped - Logo 3
  • La società
    • Scopi
    • Storia
    • Statuto
    • Codice etico
    • Direttivo
      • Dal Presidente
      • Dal Direttivo
    • Segreteria
    • Revisori dei conti
    • Senato
    • Incontri e Verbali
    • Pubblicazioni e Documenti
      • Dibattito sulla Buona Scuola
    • Premio Italiano di Pedagogia
      • Regolamento
      • Vincitori
    • Summer School
      • 2014 – “La mia pedagogia”
      • 2018 – “Per una giovane ricerca pedagogica”
    • Gallery
  • Soci
    • Ordinari, Cooptati, Corrispondenti e Junior
  • Gruppi di lavoro
    • Indicazioni
  • Rivista Pedagogia Oggi
    • Call for Papers
    • Sito della rivista
    • Redazione e contatti
    • Anno 2018
    • Anno 2017
    • Anno 2016
    • Anno 2015
    • Anno 2014
    • Anno 2013
    • Anno 2012
    • Anno 2011
    • Anno 2010
    • Anno 2009
  • Eventi
    • Convegni nazionali SIPED
    • Convegni e seminari
    • Presentazione volumi e riviste
    • Call for papers, abstract, proposal
  • Notizie istituzionali
    • MIUR
    • CUN
    • ANVUR
      • Riviste Classe A SC 11-D1 e 11-D2
    • SIPED
Menu
  • La società
    • Scopi
    • Storia
    • Statuto
    • Codice etico
    • Direttivo
      • Dal Presidente
      • Dal Direttivo
    • Segreteria
    • Revisori dei conti
    • Senato
    • Incontri e Verbali
    • Pubblicazioni e Documenti
      • Dibattito sulla Buona Scuola
    • Premio Italiano di Pedagogia
      • Regolamento
      • Vincitori
    • Summer School
      • 2014 – “La mia pedagogia”
      • 2018 – “Per una giovane ricerca pedagogica”
    • Gallery
  • Soci
    • Ordinari, Cooptati, Corrispondenti e Junior
  • Gruppi di lavoro
    • Indicazioni
  • Rivista Pedagogia Oggi
    • Call for Papers
    • Sito della rivista
    • Redazione e contatti
    • Anno 2018
    • Anno 2017
    • Anno 2016
    • Anno 2015
    • Anno 2014
    • Anno 2013
    • Anno 2012
    • Anno 2011
    • Anno 2010
    • Anno 2009
  • Eventi
    • Convegni nazionali SIPED
    • Convegni e seminari
    • Presentazione volumi e riviste
    • Call for papers, abstract, proposal
  • Notizie istituzionali
    • MIUR
    • CUN
    • ANVUR
      • Riviste Classe A SC 11-D1 e 11-D2
    • SIPED
  • Accesso
  • Iscrizione
    • Candidatura socio ordinario
    • Candidatura socio corrispondente
    • Candidatura socio cooptato
    • Candidatura socio junior
  • Newsletter
    • Archivio
    • Tutorial
Menu
  • Accesso
  • Iscrizione
    • Candidatura socio ordinario
    • Candidatura socio corrispondente
    • Candidatura socio cooptato
    • Candidatura socio junior
  • Newsletter
    • Archivio
    • Tutorial
Seminario/Workshop "Learning communities for sustainable education. Collective agency and ethical responsibility" - 25 gennaio - Immagine

Webinar/Workshop “Learning communities for sustainable education. Collective agency and ethical responsibility” – 25 gennaio

Webinar/Workshop “Learning communities for sustainable education. Collective agency and ethical responsibility” – 25 gennaio

  • Mar 18 Gennaio 2022
  • Archivio webinar

Su richiesta dei proff. Denis Francesconi e Evi Agostini, segnaliamo il Webinar/Workshop “Learning communities for sustainable education. Collective agency and ethical responsibility”
L’evento, in lingua inglese, organizzato da Learning Planet Institute e Unesco all’interno delle celebrazioni della Terza Giornata Internazionale dell’Educazione promossa dalle Nazioni Unite, si terrà in data 25.01.2022 dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
Durante questa sessione del #LearningPlanet Festival si dibatterà delle forme collettive di collaborazione tra agenti sociali formali e informali. In particolare, i partecipanti discuteranno degli aspetti sistemici ed etici della collaborazione tra istituzioni governative, scuole e movimenti sociali (ad esempio FridaysForFuture). La domanda dalla quale prenderà il via il dibattito è la seguente: in quali modi è possibile promuovere il pensiero critico e inclusivo, l’agentività collettiva e le reti sociali per favorire una nuova responsabilità etica orientata alla sostenibilità ambientale e sociale?
Questo workshop è rivolto a studenti, docenti in formazione e in servizio, genitori, dirigenti scolastici e ricercatori e offre uno spazio di riflessione teorica e pratica per soluzioni innovative e collaborative su questi temi. La sessione inizierà con la presentazione di 4 progetti di ricerca e formazione:

  • Johannes Reitinger e Agnes Pürstinger: Project “Teachers and Schools for a Sustainable Development”
  • Michelle Proyer, Matthias Müller, Juliana Heigl, Nicole Gotling: Mapping the inclusion and sustainability nexus
  • Denis Francesconi: Enactive networks and their educational role. The case of FridaysForFuture
  • Evi Agostini, Irma Eloff, Kgadi Mathabathe, Ann-Kathrin Dittrich: Teach4Reach: How can teacher education programmes in the Global South and the Global North be leveraged to support the Sustainable Development Goals (SDGs)?

Dopo gli interventi di presentazione dei progetti – 15 minuti l’uno per un totale di 60 minuti – vi sarà circa un’ora di tempo dedicata a domande e risposte, networking, e proposte per ulteriori collaborazioni.
Per partecipare è sufficiente andare alla pagina web dell’evento: https://festival.learning-planet.org/event/learning-communities-for-sustainable-education-collective-agency-and-ethical-responsibility/ e cliccare su “Click to join the event”
Di seguito il link a zoom: https://univienna.zoom.us/j/96748059956?pwd=QzV5eEtSb3p2cVlKOTNsTmlLdW02dz09#success

Articoli correlati

Giornata seminariale "Imparare a leggere, leggere per imparare" - 12 giugno, Palermo

Giornata seminariale “Imparare a leggere, leggere per imparare” – 12 giugno, Palermo

26 Maggio 2022

Su richiesta del prof. Vincenzo Schirripa, segnaliamo la Giornata seminariale “Imparare a leggere, leggere per imparare”. La Giornata seminariale, organizzato all’interno della tredicesima edizione del festival “Una marina di libri”

Approfondisci »
Convegno Nazionale "L'équipe multidisciplinare per l'inclusione scolastica. Ruoli, funzioni e strategie" - 31 Maggio - Locandina

Convegno Nazionale “L’équipe multidisciplinare per l’inclusione scolastica. Ruoli, funzioni e strategie” – 31 Maggio

26 Maggio 2022

Su richiesta dei proff. Davide Capperucci e Marianna Piccioli, segnaliamo il Convegno Nazionale “L’équipe multidisciplinare per l’inclusione scolastica. Ruoli, funzioni e strategie”. Il Convegno, organizzato dal Dipartimento Formazione, Lingue, Intercultura,

Approfondisci »
Siped - Logo 3
Via del Castro Pretorio, 20
00185 – Roma – Italia

Cookie Policy

Gestione dei cookie
Utilizziamo i cookie su questo sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute.
Cliccando su "Accetta tutto" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni