Su richiesta dei proff. Loretta Fabbri e Claudio Melacarne, segnaliamo il Seminario “Generative Knowing”.
Il Webinar, organizzato dal Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università degli Studi di Siena, si terrà il 26.05.2023 dalle ore 15.00 alle ore 16.30 tramite piattaforma Google Meet (https://meet.google.com/knb-pooq-pgo).
Il seminario di studio parte da una domanda di fondo: che contributo può offrire il costrutto di ‘conoscenza generativa’ alla ricerca pedagogica e all’innovazione delle pratiche educative? Come aiutare le educatrici e gli educatori a sviluppare prospettive capaci di leggere e interpretare fenomeni e bisogni educativi inediti, ‘ignoti’, ‘ambigui’?
Per avviare il dialogo tra coloro che parteciperanno all’iniziativa, saranno discusse alcune delle recenti evoluzioni del dibattito sull’apprendimento informale nei contesti della vita quotidiana prendendo spunto dal volume pubblicato recentemente dalla Prof.ssa Aliki Nicolaides (University of Georgia, USA) dal titolo “Generative Knowing: Principles, Methods, and Dispositions of an Emerging Adult Learning Theory”, Stylus Publishing, LLC, 2022. Partiremo da una prospettiva che richiama la tradizione degli studi sulla Teoria dell’apprendimento trasformativo (Mezirow, 1991) per spostarci dentro le ricerche di confine, quelle che tentano di rilanciare un costrutto nell’incontro con altri saperi e discipline: “I have learned that I have a rhythm deep inside me that’s much slower, quiet, shy, and in touch with the sensations of disquieting times. These are times in which to listen. To receive. To reach out and trust that together we can learn to creatively find a way to make worlds. To act together and be different is a potent mystery we must learn to harness. Generative knowing is nomadic, uncovering ways of being and becoming, actualizing potential creatively by poking fissures of light in the territory beneath living experience”.
Interverranno: Prof.ssa Loretta Fabbri (Università degli Studi di Siena) Claudio Melacarne (Università degli Studi di Siena) Aliki Nicolaides (University of Georgia, USA).
Per registrarsi al Webinar: https://forms.gle/kvkyaa8mZLWZxd8J9

Convegno “Post Cultural Conference” – 31 maggio – 3 giugno, Wroclaw (Polonia)
Su richiesta della prof.ssa Teodora Pezzano, segnaliamo il Convegno “Post Cultural Conference”. Il Convegno, organizzato dall’Università di Wroclaw (Polonia), si terrà dal 31.05.2023 al 03.06.2023. Il Convegno affronterà, con il