Su richiesta delle prof.sse Chiara Panciroli e Maria Ranieri, segnaliamo il Webinar “Dopo la didattica di emergenza. Prospettive innovative”.
Il Webinar, organizzato dal Gruppo di Lavoro Siped “Educational Technology e Media Education per la sostenibilità, accessibilità e inclusività della didattica”, si terrà online il 13.10.2022 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 tramite piattaforma Zoom (https://unipd.zoom.us/j/3578698276).
In piena emergenza COVID-19, circa l’85% delle Università in tutto il mondo ha cercato di mitigare la dispersione di apprendimento utilizzando la didattica a distanza e sfruttando le ICT per un emergency remote education (ERT – Hodges et alii, 2020; Kara, 2021). Tale modalità ha rappresentato una soluzione per garantire il regolare svolgimento delle attività, più che un’effettiva innovazione progettuale-metodologica di integrazione delle tecnologie nella didattica; inoltre, attraverso ricerche diffuse, si è riscontrato che tale modalità ha spesso impedito approcci metodologici variati, oltre a quello trasmissivo (ad es. Aristovnik, A. et alii, 2020).
Tuttavia, l’esperienza è stata anche occasione per esplorare le potenzialità dell’integrazione del digitale. Alla ripresa delle attività post emergenza si apre, quindi, uno scenario sfidante per il corpo docente, studentesse/studenti e le istituzioni. L’approccio integrato potrebbe favorire alcune soluzioni innovative (Hybrid Instruction Solution-HIS), favorite, ad esempio, anche dalla diffusione di quanto previsto dal DM 289/21 che consente ai CdS accreditati in presenza di utilizzare i 10% del monte ore totale erogato per forme e-learning e blended learning.
Il seminario proposto nell’ambito del Gruppo di lavoro intende partire dalle riflessioni proposte dal prof. Pier Cesare Rivoltella, presidente della SIREM, per aprire una condivisione delle progettualità alla ripresa della didattica in presenza tra i membri del gruppo, focalizzando il passaggio dalla didattica emergenziale alle prospettive future dei vari contesti universitari di riferimento, in particolare su: formazione dei docenti universitari; implementazione delle risorse digitali per la didattica; organizzazione di supporto all’innovazione; personale tecnico qualificato.

Convegno Internazionale “Moral Issues of Contemporary Times” – 13-15 giugno, Messina
Su richiesta della prof.ssa Domenica Maviglia, Anna Maria Passaseo e Caterina Benelli, segnaliamo il Convegno Internazionale “Moral Issues of Contemporary Times”. Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Messina, si