Webinar "Donne e lavoro nel Novecento. Sguardi di una pedagogia al femminile" - 21 marzo

Webinar “Donne e lavoro nel Novecento. Sguardi di una pedagogia al femminile” – 21 marzo

Webinar “Donne e lavoro nel Novecento. Sguardi di una pedagogia al femminile” – 21 marzo

Su richiesta dei proff. Francesco Magni e Alessandra Mazzini, segnaliamo il Webinar “Donne e lavoro nel Novecento. Sguardi di una pedagogia al femminile”.
Il Webinar, organizzato dalle Edizioni Studium in occasione della pubblicazione del volume omonimo curato dai proff. Andrea Potestio ed Evelina Scaglia, si terrà il 21.03.2023 dalle ore 17.00 alle ore 18.30.
A partire dalle suggestioni che emergono dal volume, relative ai significati attribuiti al “lavoro” da parte di alcune grandi figure femminili del Novecento, da Matilde Serao a Maria Zambrano, passando per Edith Stein, Simone Weil, Etty Hillesum, Maria Montessori e Dorothy Day, interverranno le prof.sse Vanna Boffo (Università di Firenze), Giuseppina D’Addelfio (Università di Palermo) e Lucetta Scaraffia (storica e giornalista). Le studiose avvieranno una riflessione sulle peculiarità autobiografiche, sociali, economiche e culturali che il «mestiere» ha assunto nello sguardo critico di queste protagoniste del XX secolo, interrogandosi su quegli elementi del loro pensiero e della loro azione che le hanno condotte a intendere il lavoro, pur nei suoi vincoli, come un’esperienza formativa, oppure come una corvée alienante, ancorché necessaria.
Il webinar sarà, dunque, l’occasione per restituire la complessità della prospettiva sui processi lavorativi che queste interpreti femminili hanno sviluppato e per dialogare sugli effetti da loro lasciati in eredità nel dibattito scientifico coevo e successivo.
Le riflessioni si muoveranno nell’ambito di un quadro storico, pedagogico, teoretico ed epistemologico tracciato dal prof. Andrea Potestio (Università di Bergamo), che introdurrà e coordinerà l’incontro, e dalla prof.ssa Evelina Scaglia (Università di Bergamo), che curerà le conclusioni del dibattito.
Per informazioni: francesco.magni@unibg.it; alessandra.mazzini@unibg.it
Pagina web di riferimento: https://www.edizionistudium.it/content/presentazione-del-libro-donne-e-lavoro-nel-novecento
Per partecipare: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfVuf_2_jYSEJAqAwUgZKzwowiviTFuqvKKbr0EM3Ks13l-bA/viewform

Locandina

Articoli correlati