Su richiesta delle prof.sse Elisabetta Nigris e Luisa Zecca, segnaliamo il webinar “Didattica e saperi disciplinari”.
Il terzo webinar di presentazione delle ricerche, organizzato dall’Università degli Studi di Milano Bicocca, si terrà online in data 18.06.2021 dalle 09.15 alle 13.30 sulla piattaforma Webex.
L’Osservatorio SIRD “Didattica e Saperi Disciplinari”, coordinato da Pietro Lucisano ed Elisabetta Nigris, promuove il dialogo tra il mondo della ricerca didattica e quello della didattica delle discipline nella Scuola dell’Infanzia, nella Scuola Primaria, nella la Scuola Secondaria di I e II grado e nell’Alta Formazione. L’Osservatorio dà un contributo scientifico al dibattito in corso nel mondo della ricerca, istituzionale e politico, progettando iniziative di formazione e confronto sul tema e avviando progetti a cui collaborano ricercatori dal mondo didattico e dalle diverse aree disciplinari e insegnanti. L’esperienza condotta in questi anni dai diversi atenei italiani nel campo della formazione iniziale degli insegnanti ha messo in evidenza con sempre maggiore forza, come la professionalità dei docenti si fonda sull’integrazione coerente, intelligente dei saperi pedagogico-didattici, con quelli dei diversi settori disciplinari. Le attività dell’Osservatorio sono: survey sui lavori finora prodotti in Italia e all’estero su questo tema; costruzione di rapporti stabili con i diversi ambiti di ricerca; avvio di un confronto con le associazioni di insegnati e di formatori, nonché di contesti informali (musei, science center) che operano nel campo delle diverse didattiche disciplinari; organizzazione di seminari di lavoro, alla cui progettazione e realizzazione concorreranno sia colleghi del mondo pedagogico-didattico sia docenti e ricercatori delle diverse discipline.

Call for Papers Rivista “Graphos” sul tema “Neuroscienze e scrittura”
Su richiesta dei proff. Cinzia Angelini e Roberto Travaglini, segnaliamo la Call for Papers della Rivista “Graphos” sul tema “Neuroscienze e scrittura”. L’adesione a quanto le attuali neuroscienze sostengono a