Incontri seminariali/laboratoriali on-line "Le metamorfosi del visuale. Voci, immagini, sguardi e narrazioni digitali" - aprile - Locandina

Incontri seminariali / laboratoriali on-line “Le metamorfosi del visuale. Voci, immagini, sguardi e narrazioni digitali” – aprile

Incontri seminariali / laboratoriali on-line “Le metamorfosi del visuale. Voci, immagini, sguardi e narrazioni digitali” – aprile

Su richiesta della prof.ssa Maria Teresa Trisciuzzi, segnaliamo gli incontri seminariali/laboratoriali on-line “Le metamorfosi del visuale. Voci, immagini, sguardi e narrazioni digitali”.
Gli incontri, organizzati nell’ambito dei Laboratori afferenti al Corso di Letteratura per l’infanzia del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria della Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano (Fakultät für Bildungswissenschaften, Freie Universität Bozen), si terranno nel mese di aprile dalle 15.00 alle ore 19.00.
Gli incontri propongono il tema della lettura e lo studio del Visual Storytelling attraverso tre canali specifici: la voce, l’immagine e la narrazione digitale.

  • I primi due incontri, 7 e 8 Aprile 2021 dalle 15.00 alle 19.00, saranno condotti dall’attrice, regista e formatrice alla lettura Alessia Canducci, che approfondirà il tema dell’avviamento alla lettura e interpretazione delle storie della Letteratura per l’infanzia, dando voce ai protagonisti di albi illustrati e libri della letteratura di settore.
  • I successivi due incontri, 14 e 15 Aprile 2021 dalle 15.00 alle 19.00, saranno sviluppati dalla grafica, illustratrice e scrittrice italiana di libri per l’infanzia Marianna Balducci, che esaminerà con gli studenti la tematica iconografica, ovvero le immagini e le storie, collegandosi all’educazione dello sguardo attraverso l’arte fotografica.
  • Gli ultimi due incontri, 28 e 29 Aprile 2021 dalle 15.00 alle 19.00, saranno proposti dalla docente e studiosa Stefania Carioli, presentando una disamina delle declinazioni della letteratura per l’infanzia nel mondo digitale e degli inscindibili nessi con la pedagogia della lettura.

La letteratura per l’infanzia si riconferma oggi specchio dei tempi e lente per un’analisi di ciò che nutre e condiziona l’immaginario bambino; essa ha la capacità di ipotizzare, di predire, di rappresentare il mondo.

Locandina

Articoli correlati