Pubblicazione Special Issue "Attualità Pedagogiche" dal titolo "Pedagogia e Politica. Costruire Comunità Pensanti" - Copertina

Pubblicazione Special Issue “Attualità Pedagogiche” dal titolo “Pedagogia e Politica. Costruire Comunità Pensanti”

Pubblicazione Special Issue “Attualità Pedagogiche” dal titolo “Pedagogia e Politica. Costruire Comunità Pensanti”

Su richiesta della prof.ssa Emiliana Mannese, segnaliamo la pubblicazione di uno Special Issue della rivista di Ateneo “Attualità Pedagogiche” dal titolo “Pedagogia e Politica. Costruire comunità pensanti”, i cui editors sono il Presidente Luciano Violante ed il Direttore Pietrangelo Buttafuoco.
La Pedagogia e la Politica sono categorie storiche e culturali che nascono da una comune base ontologica: l’umano. Da sempre, entrambe, si sono affermate come non-luoghi della Teoria e della Prassi dell’agire in quella che si sarebbe chiamata comunità, società, Πόλις. Sia la Pedagogia che la Politica, seppur con declinazioni apparentemente differenti, hanno dovuto immaginare paradigmi formativi opportuni per affrontare lo Zeitgeist, per il quale l’Uomo, con le sue scelte e con il suo pensiero avrebbe costruito, come pietre angolari del Sistema-Mondo, luoghi, riflessioni, fondate su valori e idee poi divenute ideologie.
Come sappiamo, le crisi culturali, economiche, identitarie, hanno mutato ed indebolito un rapporto necessario tra la Pedagogia e la Politica. Ma in uno snodo fondamentale nella storia dell’umanità, come questa epoca ci insegna, è quantomai opportuno ripercorrere e ricostruire i fili di un rapporto essenziale, stigmatizzando la fondamentale possibilità di “aver cura” del pensiero e della “facoltà di giudizio”.
In questo numero è anche presente la sezione “Lessico Democratico. Il linguaggio del cambiamento”.
Per scaricare l’intero fascicolo: http://www.attualitapedagogiche.it/ojs/index.php/AP

Articoli correlati