Warning: Undefined array key -1 in /home/customer/www/siped.it/public_html/wp-includes/post-template.php on line 330
Pubblicazione Rivista "Medical Humanities & Medicina Narrativa - MHMN" sul tema "Formare alla Medicina Narrativa tra pedagogia, letteratura e arti figurative" - SIPED
Pubblicazione Rivista "Medical Humanities & Medicina Narrativa - MHMN" sul tema "Formare alla Medicina Narrativa tra pedagogia, letteratura e arti figurative" - Copertina

Pubblicazione Rivista “Medical Humanities & Medicina Narrativa – MHMN” sul tema “Formare alla Medicina Narrativa tra pedagogia, letteratura e arti figurative”

Pubblicazione Rivista “Medical Humanities & Medicina Narrativa – MHMN” sul tema “Formare alla Medicina Narrativa tra pedagogia, letteratura e arti figurative”

Su richiesta dei proff. Fabrizio Manuel Sirignano e Valerio Ferro Allodola, segnaliamo l’uscita del nuovo numero 1/2023 della rivista “Medical Humanities & Medicina Narrativa – MHMN” sul tema “Formare alla Medicina Narrativa tra pedagogia, letteratura e arti figurative”. Editors: Fabrizio Manuel Sirignano, Stefania Maddalena.
Numerose, negli ultimi anni, sono state le pubblicazioni, i convegni e le iniziative formative diffuse sul territorio nazionale volte alla valorizzazione delle Humanities nei diversi contesti di pratica medico-sanitaria. In particolare, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli è giunta alla IV edizione del Master in “Medical Humanities. Esperto in scienze umane applicate alla cura nel settore socio-sanitario ed educativo. La Medicina Narrativa”.
Nato nell’ambito delle iniziative di Lifelong learning, esso si configura come percorso di elevata specializzazione in grado di formare esperti nei diversi ambiti di applicazione delle Medical Humanities, con particolare riferimento alla Medicina Narrativa: narratologia, memoria traumatica-memoria narrativa, sindrome post-traumatica da stress, biblioterapia, lettura interpretazione e costruzione di narrazioni, narrativizzazione della relazione di cura, umanizzazione delle cure, pedagogia clinica. Nell’ambito di tale scenario, in questo numero di MHMN, siamo lieti di ospitare come supplemento i “Quaderni del Master in Medical Humanities: scienze umane per la cura”, che raccolgono pratiche e testimonianze di docenti e studenti.
Intorno alla proposta di uno «statuto narrativo per la Medicina narrativa» – che richiama la rivoluzione epistemologica della cultura italiana all’alba dell’Unità, di cui sono stati protagonisti gli hegeliani di Napoli – i contributi delineano un quadro e un bilancio rispetto a studi, iniziative e ricerche. Al contempo essi, avanzando anche delle proposte concrete di Medicina Narrativa, intesa come transdisciplina di insegnamento, stimolano le ricerche future e auspicano un inserimento a pieno titolo della Narrative Medicine nei percorsi universitari e postuniversitari del personale medico-sanitario. I percorsi dei contributi vengono tracciati da diversi ambiti e prospettive di ricerca, a cavallo tra pedagogia, sociologia, filosofia, medicina, letteratura, arti (musica, pittura, cinema), in grado di incentivare processi di prevenzione del rischio (medico-sanitario, di marginalità), trasformativi, formativi e auto-formativi.
Questo numero della rivista si rivolge non solo a lettori specialisti, ma vuole – superando i confini accademici e conservando al tempo stesso il valore scientifico dei suoi contributi – proporsi come stimolo riflessivo e primo schizzo di un disegno-progetto formativo più ampio. Ci si augura che dalla sua circolazione possano nascere dibattiti scientifici, ma al contempo che i professionisti della cura, senza pregiudizi e scetticismi, possano ri-pensare il paziente in quanto uomo, già al centro delle humanities e della pedagogia che, trasversalmente, le percorre tutte.
Per maggiori informazioni: https://www.aracneeditrice.eu/it/pubblicazioni/medical-humanities-medicina-narrativa-n1-anno-4-giugno-2023-sirignano-maddalena-9791221808087.html

 

Articoli correlati