Pubblicazione nuovo numero Rivista "Medical Humanities & Medicina Narrativa - MHMN" - Copertina

Pubblicazione nuovo numero Rivista “Medical Humanities & Medicina Narrativa – MHMN”

Pubblicazione nuovo numero Rivista “Medical Humanities & Medicina Narrativa – MHMN”

Su richiesta dei proff. Valerio Ferro Allodola e Simonetta Ulivieri, segnaliamo la Pubblicazione Online in Open Access del n. 1/2022 della Rivista “Medical Humanities & Medicina Narrativa – MHMN”.
La recente escalation del drammatico conflitto russo-ucraino suggerisce di concentrare l’attenzione scientifica delle scienze della formazione sulle storie e sui vissuti dei soggetti coinvolti in questo grave scontro, in particolare, sul ruolo che le donne, i soggetti di genere femminile, rivestono e hanno rivestito in contesti di guerra. Formare alla pace diviene un’educazione alla memoria, culturale, storica e autobiografica, significa trovare un tempo per riflettere e fermare l’ansia che connota questo tempo di caos e la tragedia che incombe anche su di noi.
La letteratura pedagogica italiana – corroboratasi negli ultimi vent’anni di autorevoli ricerche, che hanno delineato il campo di studi della “Pedagogia di genere” – ci permette di poter leggere e declinare in chiave educativa e formativa la competenza di cura e di empatia delle donne coinvolte in prima persona nell’odierno conflitto, ma anche in quelli precedenti e che, come il femminicidio, emergono di giorno in giorno alla nostra attenzione. Scontri spaventosi, tragici, che hanno provocato e provocano migliaia di vittime di ogni età, seminando odio, ingiustizie e nuove emergenze sociali (che si aggregano ai pesanti strascichi della pandemia), i cui “echi” si riverberano – inevitabilmente – nella tenuta democratica di diversi Paesi, a livello planetario.
Questo Numero di MHMN intende, quindi, rappresentare un contributo di ricerca pedagogica utile per riflettere con rigore scientifico sulle tematiche fondamentali della relazione tra “Donne, pace e guerra”. I saggi raccolti appartengono a studiose e studiosi delle principali università italiane, che affrontano le varie tematiche osservandole mediante prospettive teorico-metodologiche e quadri di riferimento euristici in grado di mettere al centro del processo di ricerca le soggettività e i vissuti delle bambine, dei bambini, delle donne e dei più deboli.
Per scaricare il numero della rivista: https://www.aracneeditrice.eu/it/pubblicazioni/medical-humanities–medicina-narrativa-valerio-ferro-allodola-simonetta-ulivieri-alessandra-altamura-michela-baldini-valerio-ferro-allodola-simonetta-ulivieri-barbara-de-serio-antonia-rubin-9791221800722.html

Articoli correlati