Su richiesta dei proff. Franco Blezza e Valerio Ferro Allodola, segnaliamo la pubblicazione online in Open Access del numero 2/2021 della rivista “Medical Humanities & Medicina Narrativa – MHMN”.
Il numero è dedicato alla Pedagogia Professionale del co-Direttore Franco Blezza e intende fornire delle piste di riflessione per la ricerca futura nell’ambito della Pedagogia Professionale e del suo esercizio, nei contesti scolastici, sociali e socio-sanitari.
Nel primo saggio, Blezza ripercorre la sua formazione scientifica e l’itinerario che l’ha condotto dalla laurea in fisica con tesi di biofisica fino alle scienze umane e sociali, in particolare alla pedagogia sociale e professionale.
L’articolo di Patrizia de Mennato intende rileggere – alla luce della pandemia – il saggio “Apprendimento trasformativo degli stili di vita”, all’interno del volume a cura di F. Blezza Pedagogia della prevenzione (2009), evidenziando l’importanza delle competenze epistemologiche di base non solo nei saperi e nella scienza, ma anche nella comunicazione e nella politica, per interpretare in ottica complessa la realtà di oggi e educare al cambiamento dello stile di vita durante la pandemia.
Maura Striano, nel suo contributo, si concentra sulle forme e i modi dell’apprendimento adulto nei contesti di vita e di pratica professionale, con un focus di attenzione alle pratiche professionali nei processi e nelle comunità di apprendimento. Infine, vengono evidenziate le metodologie di lavoro formativo e auto-formativo in età adulta.
Silvana Calaprice, partendo da una disamina sulla complessità della società attuale, intende approfondire le motivazioni sottostanti ad un “bisogno di pedagogia” sempre maggiore e, quindi, della ricerca pedagogica tra formale, non formale e informale, per arrivare alla formazione educante e alla pedagogia professionale, soprattutto alla luce Legge Iori 27 dicembre 2017, n. 205.
Il contributo di Domenico Simeone intende valorizzare la narrazione come dispositivo per scoprire significati profondi della propria esperienza, riappropriarsi del proprio vissuto, fare memoria. Al contempo, se è accompagnata da uno sforzo riflessivo, la narrazione offre una chiave di lettura per comprendere ciò che è accaduto e permette di costruire il futuro, diventando uno strumento fondamentale per apprendere dall’esperienza di sofferenza causata – soprattutto – dalla pandemia che stiamo vivendo.
Nel saggio successivo, di Chiara Lorini e Guglielmo Bonaccorsi, si approfondisce il concetto di Health Literacy (HL), dalle origini fino ad oggi evidenziando, in particolare, il passaggio da abilità individuale a proprietà di gruppi, comunità, popolazioni e organizzazioni. Infine, l’articolo affronta l’insegnamento della HL a scuola, come dimensione di conoscenza e competenza che contribuisce a ridurre le disuguaglianze in salute, con rilevanti implicazioni etiche e sociali. Ma anche come strumento utile a procurare informazioni sulla salute, risolvere problemi di salute e promuovere la salute e il benessere.
Infine, Patrizia Garista, a partire dal contributo di Franco Blezza, affronta la tematizzazione dell’“interlocuzione pedagogica nel rapporto tra pedagogia e medicina”, problematizzando il dialogo educativo come strumento per attraversare e costruire conoscenze e delineando una prassi volta a stabilire relazioni e nuovi apprendimenti. Tali scenari, del darsi a vicenda, “incantano” le pratiche di cura educativa, fuori e dentro la classe, nella scuola e nell’alta formazione, generando nuovi apprendimenti e narrazioni di resilienza.
Per maggiori informazioni: https://www.aracneeditrice.eu/en/pubblicazioni/medical-humanities–medicina-narrativa-valerio-ferro-allodola-maria-buccolo-maria-buccolo-valerio-ferro-allodola-franco-blezza-patrizia-de-mennato-maura-striano-silvana-calaprice-domenico-s-9791259947741.html
Convegno “Post Cultural Conference” – 31 maggio – 3 giugno, Wroclaw (Polonia)
Su richiesta della prof.ssa Teodora Pezzano, segnaliamo il Convegno “Post Cultural Conference”. Il Convegno, organizzato dall’Università di Wroclaw (Polonia), si terrà dal 31.05.2023 al 03.06.2023. Il Convegno affronterà, con il