Su richiesta dei proff. Andrea Potestio e Paolo Bertuletti, segnaliamo la Pubblicazione del Nuovo Numero 40/2023 della Rivista “CQIIA Rivista” sul tema “Infanzia, autobiografia e tradizione nel pensiero e nell’opera educativa di Janusz Korczak”.
In questo numero, la rivista raccoglie articoli che approfondiscono diversi temi e aspetti caratterizzanti l’azione educativa e magistrale di Janusz Korczak, anche approfittando dei materiali, inediti in italiano, che sono stati recentemente pubblicati dall’editore Studium nel 2022 (J. Korczak, Racconti e scritti educativi; Id., Lettere ed altri scritti).
I contributi si confrontano con saggi, racconti brevi, romanzi e lettere che compongono l’immensa opera korczakiana (ancora in parte accessibile solo ai lettori che conoscono la lingua polacca), mostrando le radici ebraiche del suo pensiero, il modo peculiare di narrare l’infanzia come un periodo sempre presente nella vita di ciascun essere umano, l’impegno nella difesa dei diritti dei bambini, le diverse strategie educative utilizzate durante gli anni della direzione della Casa degli Orfani, la dimensione autobiografica della narrazione educativa e la presenza a livello internazionale di aspetti della sua riflessione.
L’intento della pubblicazione è stimolare un confronto, sempre meno celebrativo e sempre più critico, storico, ermeneutico, pedagogico e interdisciplinare, sull’opera di Janusz Korczak.
Al seguente link si possono leggere anche le call for papers della rivista per il 2024: https://cqiiarivista.unibg.it/index.php/fpl/announcement/view/6
Per accedere al numero della rivista: https://cqiiarivista.unibg.it/index.php/fpl/issue/view/42

Convegno “Allievi problematici in classe e comportamenti problematici a scuola: come affrontarli?” – 14 ottobre, Milano
Su richiesta dei proff. Luigi d’Alonzo, Elena Zanfroni e Silvia Maggiolini, segnaliamo il Convegno “Allievi problematici in classe e comportamenti problematici a scuola: come affrontarli?”. Il Convegno, organizzato dall’Università Cattolica