Warning: Undefined array key -1 in /home/customer/www/siped.it/public_html/wp-includes/post-template.php on line 330
Pubblicazione Rivista "Civitas Educationis", Simposio dal titolo "Scultura del Sè" - SIPED
Pubblicazione Rivista "Civitas Educationis", Simposio dal titolo "Scultura del Sè" - Pubblicazione

Pubblicazione Rivista “Civitas Educationis”, Simposio dal titolo “Scultura del Sè”

Pubblicazione Rivista “Civitas Educationis”, Simposio dal titolo “Scultura del Sè”

Su richiesta dei proff. Enrico Corbi e Maria D’Ambrosio, segnaliamo la Pubblicazione del numero 1/2022, volume 11, della Rivista “Civitas Educationis” il cui Simposio ha il titolo “Scultura del Sè. La ricerca di ‘Embodied Education’ a Poggioreale per una pedagogia dell’azione trasFormativa”, curato di Maria D’Ambrosio.
Il Simposio presenta scritti che verificano la “possibilità di un futuro diverso” (Biesta, 2022) connessa ad esperienze significative, a partire da quelle sperimentate nel carcere di Poggioreale a Napoli, che costituisce il senso della ricerca-intervento cui tutti gli scritti del Simposio fanno riferimento e che può costituire un esercizio per restituire significato pedagogico agli incontri che vi si sono realizzati perchè il carcere e il dispositivo della pena si possano configurare come spazioFormante. Il Simposio attraverso i suoi scritti costituisce e propone materiali con cui risignificare in senso pedagogico la formazione, anche o soprattutto nel contesto carcerario, perché sia processo di risveglio dello slancio vitale attraverso cui risignificare se stessi e il mondo e mettersi all’opera guidati da una morale estetica, allenati ad accogliere un altro sentire necessario ad una sempre nuova/altra/differente scultura di Sé.
Gli scritti introducono ad una ricerca-intervento di cui si ripercorrono le matrici epistemiche e metodologiche per condividerle con una comunità più estesa e far emergere la dimensione trasformativa dell’agire educativo e dei percorsi formativi in carcere. Le riflessioni proposte sono anche occasione per orientare alle pratiche performative perchè mobilitino il corpo come spazio dell’Essere, per riattivarne le potenzialità plastiche e cinetiche, e perché si riaccenda la tensione pedagogica delle Istituzioni che le fa parte viva e corpo della comunità educante.
Per maggiori informazioni: https://universitypress.unisob.na.it/ojs/index.php/civitaseducationis/issue/view/140/showToc

Articoli correlati

Call Pedagogia Oggi 2024/1

Call Pedagogia Oggi 2024/1

Pedagogia Oggi Rivista scientifica della SIPed Società Italiana di Pedagogia   Pedagogia Oggi è articolata in due principali sezioni: Sezione Monografica, che accoglie articoli in risposta alla Call for Papers

Approfondisci »