Su richiesta dei proff. Andrea Potestio e Alessandra Mazzini, segnaliamo la Pubblicazione in formato Open Access del Numero Monografico 39/2023 della Rivista “CQIIA Rivista” sul tema “La letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Nuove questioni e prospettive epistemologiche”.
La letteratura per l’infanzia e l’adolescenza è per sua stessa natura disciplina articolata, che intreccia la dimensione narrativa a quella educativa e che, ponendosi quale punto di intersezione di più saperi, necessita di un approccio integrato. In virtù di questa complessità, i contributi raccolti in questo fascicolo si concentrano sullo statuto epistemologico della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, delineando una pluralità di prospettive critiche, spesso divergenti, che confermano la difficoltà di inquadramento concettuale e di sistemazione organica dell’universo delle opere dedicate ai più piccoli e ai più giovani. L’identità della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza resta, infatti, territorio ambiguo da focalizzare, a causa dello suo stesso assetto pluri e interdisciplinare e della molteplicità delle sfaccettature di un ambito di ricerca collocato al crocevia di istanze diverse.
A partire dal senso e dalla legittimità di tali questioni, i saggi che vanno a comporre il numero 39 di “CQIIA Rivista” offrono, quindi, una fotografia di alcune problematicità legate al fondamento epistemologico e costitutivo della letteratura per l’infanzia e della pedagogia stessa, tra paradigmi, strutture e assetti consolidati o che vanno ripensati e messi in discussione, tenendo vivo un dibattito scientifico mai sopito.
Per ulteriori informazioni: https://forperlav.unibg.it/index.php/fpl

Convegno “Post Cultural Conference” – 31 maggio – 3 giugno, Wroclaw (Polonia)
Su richiesta della prof.ssa Teodora Pezzano, segnaliamo il Convegno “Post Cultural Conference”. Il Convegno, organizzato dall’Università di Wroclaw (Polonia), si terrà dal 31.05.2023 al 03.06.2023. Il Convegno affronterà, con il