Su richiesta dei proff. Pascal Perillo, Marcella Milana, Marinella Muscarà e Francesco Agrusti, segnaliamo la Presentazione Volume “Il lavoro educativo per affrontare le fragilità individuali, istituzionali e sociali” curato da Marcella Milana, Pascal Perillo, Marinella Muscarà e Francesco Agrusti.
La Presentazione, organizzata dall’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli, si terrà dal 17.10.2023 dalle ore 16.00 presso la Biblioteca Pagliara dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli (Via Suor Orsola. 10, Napoli).
Fragilità ed educazione intrattengono una relazione complessa, plurima, che si concretizza a più livelli (individuale, istituzionale e sociale), in rapporto gli uni con gli altri. Su tali premesse, il volume dà conto dei risultati principali del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) “RE-SERVES: La ricerca al servizio delle fragilità educative (2019-2023)” (https://www.re-serves.it), coordinato da Marcella Milana.
Le ricercatrici e i ricercatori delle Università coinvolte nel progetto (Verona, Napoli Suor Orsola Benincasa, Roma Tre, Kore di Enna), con il coinvolgimento diretto dei territori di riferimento, hanno esaminato e problematizzato diverse pratiche educative volte a educare alla cittadinanza, coltivare alleanze educative territoriali per prevenire e gestire i comportamenti antisociali degli adolescenti, promuovere l’inclusione dei minori con background migratorio, riattivare i giovani esclusi dal mondo dell’istruzione, della formazione e del lavoro.
Il volume offre, a quanti interessati e impegnati nel lavoro educativo, piste interpretative e strategie utili a lavorare con bambini, giovani e adulti, per contribuire a fronteggiare le diseguaglianze generate da politiche e pratiche educative che faticano a rispondere a esigenze e bisogni connessi alle fragilità individuali, istituzionali e sociali.
Ad aprire l’evento i saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro, del Direttore del Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Enricomaria Corbi, del Direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, Ettore Acerra, dell’Assessora a Scuola, Politiche sociali e Politiche Giovanili della Regione Campania, Lucia Fortini, dell’Assessora all’Istruzione e alle Famiglie del Comune di Napoli, Maura Striano, dell’Assessore alle Politiche sociali del Comune di Napoli, Luca Trapanese, del Delegato del Rettore al Lifelong Learning, Fabrizio Manuel Sirignano e di Pascal Perillo, Responsabile scientifico dell’Unità di Ricerca PRIN RE-SERVES dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. A partire dai contenuti del volume, le autrici e gli autori dialogheranno con esponenti di rilievo del mondo dell’educazione e della formazione: Andrea Morniroli (Forum Disuguaglianze e Diversità), Michelangelo Marchesi (Cooperativa Sociale PROGETTO 92), Giuseppe Desideri (Fondazione Casa dello Scugnizzo).
Il volume è consultabile in open access sul sito della casa editrice FrancoAngeli, al seguente link: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/1012
Link alla pagina dell’evento: https://www.unisob.na.it/eventi/eventi.htm?vr=1&id=25072
Iscrizione all’evento: https://forms.gle/V5NvRG1FeYJAUbud6
Link per partecipare: https://meet.google.com/egm-gqze-gya

Call for Paper Rivista “Attualità Pedagogiche” per la Special Issue “Educare alla transizione ecologica per contrastare le ineguaglianze”
Su richiesta della prof.ssa Emiliana Mannese, segnaliamo la Call for Paper della Rivista “Attualità Pedagogiche” per la Special Issue “Educare alla transizione ecologica per contrastare le ineguaglianze”. L’editor di questo