Presentazione di volume "L'«Atlante Montessori» un nuovo strumento digitale per la ricerca storico-educativa" - 5 maggio, Roma

Presentazione volume “L’«Atlante Montessori» un nuovo strumento digitale per la ricerca storico-educativa” – 5 maggio, Roma

Presentazione volume “L’«Atlante Montessori» un nuovo strumento digitale per la ricerca storico-educativa” – 5 maggio, Roma

Su richiesta della prof.ssa Paola Trabalzini, segnaliamo la Presentazione del volume “L’«Atlante Montessori» un nuovo strumento digitale per la ricerca storico-educativa”.
La Presentazione, organizzata dall’Università LUMSA a Roma, si terrà in data 05.05.2022 dalle ore 16.00 presso la “Sala Giubileo” (Via di Porta Castello 44, Roma) e online tramite piattaforma Google Meet.
Nella ricorrenza dei 70 anni dalla morte di Maria Montessori è presentato il volume “L’«Atlante Montessori» un nuovo strumento digitale per la ricerca storico-educativa”, promosso dall’Unità LUMSA del PRIN 2017 “Maria Montessori: tra storia e attualità. Ricezione e diffusione della sua pedagogia in Italia a 150 anni dalla nascita” in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori e con l’équipe di informatici di Shazarch. Esso offre un lemmario e repertori digitali per una riconsiderazione storico-pedagogica dell’attualità della pedagogia della studiosa di Chiaravalle. È articolato in cinque sezioni: testi, immagini, riviste storiche, lemmario, bibliografia internazionale. In particolare, l’«Atlante Montessori» presenta in edizione digitale due opere fondamentali: l’Edizione critica di Il metodo della pedagogia scientifica e Montessori.
Bibliografia Internazionale 1896-2000, entrambe edite dall’Opera Nazionale Montessori rispettivamente nel 2000 e 2001, consultabili nel portale digitale tramite un motore di ricerca che consente indagini individualizzate e flessibili. Inoltre sono pubblicati gli scritti di Montessori apparsi nella rivista “Vita dell’infanzia”, voluta dalla studiosa di Chiaravalle e della quale ricorrono i 70 anni dalla fondazione, e i numeri monografici della rivista stessa, che consentono di cogliere l’attenzione del movimento montessoriano italiano ai temi del dibattito educativo, pedagogico e scolastico del nostro Paese, e non solo, attraverso la collaborazione di autori formatisi alle più diverse scuole e origini culturali.
Il corpus delle opere della Montessori è ampio e diversificato e l’«Atlante Montessori» è uno strumento rilevante da un punto di vista storico e critico, coerente con gli indirizzi delle digital humanities per l’accessibilità del sapere. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione ai presenti che ne faranno richiesta attraverso la compilazione di un Google Form diffuso durante l’evento.
Per accedere alla presentazione online: https://meet.google.com/yqo-oird-xct

Locandina

Articoli correlati