Nuovo numero rivista "Ricerche di Pedagogia e Didattica - Journal of Theories and Research in Education (RPD)" sul tema "The challenge of 'rationality' and 'commitment' within Emancipatory Education. Studies in 'Pedagogical Problematicism'" - Copertina

Nuovo numero rivista “Ricerche di Pedagogia e Didattica – Journal of Theories and Research in Education (RPD)” sul tema “The challenge of ‘rationality’ and ‘commitment’ within Emancipatory Education. Studies in ‘Pedagogical Problematicism'”

Nuovo numero rivista “Ricerche di Pedagogia e Didattica – Journal of Theories and Research in Education (RPD)” sul tema “The challenge of ‘rationality’ and ‘commitment’ within Emancipatory Education. Studies in ‘Pedagogical Problematicism'”

Su richiesta della prof.ssa Letizia Caronia, direttrice della rivista, segnaliamo la pubblicazione del Nuovo Numero Monografico (V. 17, N. 2, 2022) della Rivista “Ricerche di Pedagogia e Didattica – Journal of Theories and Research in Education (RPD)” sul tema “The challenge of ‘rationality’ and ‘commitment’ within Emancipatory Education. Studies in ‘Pedagogical Problematicism'”.
Il nuovo numero è dedicato al Problematicismo Pedagogico e curato da Massimo Baldacci, Maurizio Fabbri e Alessandro Tolomelli. A vent’anni dalla morte di Giovanni Maria Bertin, la presente collezione di contributi intende ribadire l’attualità del suo pensiero e la persistente urgenza della sfida educativa da lui proposta. In modo particolare, gli autori sono stati invitati a riflettere sui due poli della “razionalità” e dell'”impegno” del pensiero bertiniano e del Problematicismo Pedagogico, per connetterli con un dibattito, quello attuale, che non può non considerare gli elementi di complessità portati da globalizzazione e pandemia. L’ambizione rimane quella di (ri)orientare le pratiche educative verso un pensiero più autonomo e critico e consolidare la posizione della pedagogia come disciplina scientifica influente almeno quanto le altre scienze umane.
Nel volume sono presenti i seguenti contributi:

  • Massimo Baldacci, Maurizio Fabbri, Alessandro Tolomelli: The challenge of “rationality” and “commitment” within “Pedagogical Problematicism” paradigm (Editoriale)
  • Luisa Zecca, Valeria Cotza: Using Problematicism to deconstruct and re-semantize. A case study research within the popular education
  • Mariarosaria De Simone: Fidelity to reason and adherence to reality with mindfulness practices: problematics and contemplative pedagogy in dialogue
  • Rosaria Capobianco: The Pedagogical Problematicism in teacher training. The planning of authentic tasks to “construct existence”
  • Giusi Antonia Toto, Pierpaolo Limone: From the theory of Pedagogical Problematism to contemporary teaching applications: the case of real learning experiences in teacher training
  • Chiara Carletti: Rethinking Individual Formation Through a Critical-Problematicist Rereading of Irony
  • Manuela Gallerani: Dewey’s Contribution to Giovanni Maria Bertin’s Ethical and Social Education

Per scaricare la rivista: https://rpd.unibo.it/issue/view/1049

 

Articoli correlati