Corso di Perfezionamento "Didattica della Shoah. Apprendere attraverso i percorsi dei memoriali e dei musei" - Locandina

Corso di Perfezionamento “Didattica della Shoah. Apprendere attraverso i percorsi dei memoriali e dei musei”

Corso di Perfezionamento “Didattica della Shoah. Apprendere attraverso i percorsi dei memoriali e dei musei”

Su richiesta del prof.ssa Silvia Guetta, segnaliamo il corso di perfezionamento “Didattica della Shoah. Apprendere attraverso i percorsi dei memoriali e dei musei”.
Il corso, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, la Scuola per la Formazione Superiore di Yad Vashem (Gerusalemme) e la Fondazione del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) di Milano e il patrocinio e il sostegno di memoriali e musei italiani e stranieri e di enti territoriali, oltre che organizzazioni internazionali impegnate a sostenere e preservare la memoria del prima, durante e dopo la Shoah.
Il corso si pone l’obiettivo di approfondire la conoscenza storica della Shoah fornendo gli strumenti per riconoscere, monitorare e contrastare forme di distorsione e negazionismo, e proponendo originali e molteplici proposte di apprendimento grazie ai percorsi progettati e realizzati da musei e memoriali italiani e stranieri. Per il loro impegno e testimonianza di ciò che è accaduto, i musei e i memoriali svolgono anche il compito di contrastare le forme esplicite e implicite di distorsione della Shoah perché, grazie alla ricerca scientifica a cui si riferiscono, propongono molteplici opportunità per conservare e mettere in valore le testimonianze storiche fronteggiando ed opponendosi ai tentativi di delegittimazione presenti nello spazio pubblico. Il contrasto alle differenti forme di distorsione della Shoah è un antidoto alla diffusione delle espressioni di odio, di antisemitismo, di razzismo e all’accettazione/legittimazione di discorsi e/o comportamenti rivolti all’identificazione di un “nemico” da eliminare. Nell’ottica dell’integrazione dei saperi, cognitivi, senso-percettivi, culturali, sociali e spirituali, la conoscenza della Shoah, attraverso percorsi di didattica museale, è in grado di rispondere coerentemente alle finalità di cittadinanza digitale, di contrasto alla diffusione dei discorsi di odio e di forme di razzismo e antisemitismo, come richiesto dalla legge n. 92 2019 istitutiva dell’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole.
Per questo motivo il corso, oltre a favorire una conoscenza più approfondita della Shoah, si propone come esperienza formativa trasversale e di interesse interdisciplinare, in grado di sviluppare analisi personali, dibattiti, confronti e stimoli alla ricerca. Riteniamo inoltre che i musei e memoriali della Shoah e della deportazione che propongono – tanto a livello locale, che a quello internazionale – percorsi di conoscenza dei fatti storici, delle memorie scritte e orali della Shoah, siano un importante e fondamentale strumento didattico, per la formazione alla salvaguardia del patrimonio culturale. Dal punto di vista pratico-organizzativo, i partecipanti avranno la possibilità di condividere metodi e strumenti per poi progettare e organizzare con i ragazzi, percorsi appassionanti e stimolanti di outdoor education, capaci di collegarsi anche alle famiglie attraverso momenti di sensibilizzazione e di collaborazione. Rivolto a dirigenti scolastici, docenti, educatori, ricercatori, esperti, operatori museali, prevede lezioni a distanza e, in presenza, visite ai musei e ai memoriali italiani.
Le lezioni si svolgeranno i giovedì ogni due-tre settimane dalle ore 15.00 alle ore 17.30 a distanza attraverso la piattaforma WEBEX o ZOOM e in presenza se le strutture didattiche di Ateneo e le norme anticovid lo permetteranno.
Le visite ai musei e ai memoriali saranno organizzate di domenica o durante il periodo estivo. A conclusione del corso i partecipanti presenteranno e discuteranno un loro elaborato e verrà rilasciato un attestato di superamento del corso.
Per informazioni contattare perfezionamento.shoah.unifi@gmail.com e collegarsi al sito: https://www.unifi.it/p12040.html?fbclid=IwAR1PYog3_o3uY01AtiA_ENAAaeyekqPp_kqIumM11_RirXWzQuPp0bE1U7k#didattica_shoah

Locandina

Articoli correlati