Su richiesta della prof.ssa Maria Ranieri, segnaliamo il Corso di Perfezionamento “Didattica digitale. Metodi e strumenti per la scuola”.
Il Corso, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, si svolgerà dal 27.01.2023 al 28.07.2023.
Il corso si propone di fornire competenze metodologico-didattiche (progettazione, tecniche didattiche e valutazione formativa), tecnologiche (strumenti digitali) e socio-relazionali (clima della classe, comunicazione interpersonale), al fine di garantire il diritto allo studio a tutti gli alunni.
Al termine del corso i discenti avranno acquisito le seguenti conoscenze/competenze/abilità:
- comprendere le dimensioni costitutive della didattica digitale in ambito scolastico;
- acquisire competenze digitali per l’insegnamento e per la promozione delle competenze digitali degli alunni;
- saper progettare e gestire videolezioni interattive;
- conoscere e utilizzare soluzioni didattiche collaborative online;
- saper gestire e coltivare la relazione educativa mediata dalle tecnologie;
- saper facilitare i processi di apprendimento tramite il feedback e la valutazione formativa;
- promuovere l’autonomia dello studente e la sua capacità di autogestire l’apprendimento;
- conoscere e saper utilizzare i principali strumenti tecnologici per la didattica a distanza, con una particolare attenzione al tema dell’inclusione;
- saper valutare l’acquisizione di competenze disciplinari nella didattica online;
- saper gestire il carico di lavoro del docente e il carico cognitivo dello studente.
L’attività didattica si svolge interamente on-line con incontri in modalità sincrona e asincrona, per un totale di 150 ore.
Gli incontri sincroni sono finalizzati a:
- illustrare l’organizzazione del corso e gli obiettivi di apprendimento
- presentare la piattaforma e gli strumenti digitali che verranno utilizzati nell’ambito del corso
- spiegare i principali contenuti e argomenti del corso
- facilitare la socializzazione tra gli studenti
- supportare la creazione di gruppi di approfondimento e di lavoro.
Esercitazioni sia individuali che di gruppo vengono svolte a distanza sotto forma di didattica interattiva e supporto all’autoapprendimento (impiego di posta elettronica, web forum, ambienti dedicati per la cooperazione online). Buona parte dell’attività didattica converge sulla elaborazione progettuale da parte dei corsisti, seguita on-line dal tutor di area.
La frequenza delle attività formative è obbligatoria per almeno il 70% delle ore totali del Corso. La verifica dell’apprendimento consiste in un colloquio finale volto ad accertare l’acquisizione delle conoscenze di base e a valutare il progetto personale.
La partecipazione al Corso consente l’acquisizione di 25 CFU (crediti formativi universitari).
Per iscriversi al Corso è necessario collegarsi alla pagina e seguire le istruzioni per la registrazione preliminare https://sol-portal.unifi.it/vp-216-futuristudenti.html. Selezionare il Dipartimento sede amministrativa del Corso (FORLILPSI) e seguire le istruzioni per l’iscrizione utilizzando l’apposito modulo.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione è fissato al 23.12.2022.
Le indicazioni di dettaglio (calendario, orario, aula) saranno comunicate dalla Direttrice del Corso in tempo utile.
Per maggiori informazioni: https://www.lte.unifi.it/vp-159-corso-di-perfezionamento-annuale-2022-2023.html