Corso di formazione "Pensare l'emergenza, agire l'educazione. Ripartire da e con Ravanusa" - 24, 25 e 31 gennaio

Corso di formazione “Pensare l’emergenza, agire l’educazione. Ripartire da e con Ravanusa” – 24, 25 e 31 gennaio

Corso di formazione “Pensare l’emergenza, agire l’educazione. Ripartire da e con Ravanusa” – 24, 25 e 31 gennaio

Su richiesta dei proff. Giuseppe Annacontini, Alessandro Vaccarelli e Elena Zizioli, segnaliamo il Corso di formazione “Pensare l’emergenza, agire l’educazione. Ripartire da e con Ravanusa”.
Il corso, organizzato dal Gruppo di Lavoro Siped di “Pedagogia dell’Emergenza”, si terrà online il 24.01.2022, 25.01.2022 e 31.01.2022 dalle ore 17.00 alle ore 20.00 tramite piattaforma Zoom.
Nel mese di dicembre l’attenzione della società civile è ricaduta sul paese di Ravanusa (AG) a causa dello scoppio di un tubo del metanodotto che ha causato il crollo di diverse strutture abitative, provocando 10 vittime, 9 feriti, 120 sfollati e danni a edifici limitrofi. Uno dei plessi dell’I.C. Manzoni dista poche decine di metri dal luogo dell’esplosione e, oltre ad aver subito lievi danni, è stato utilizzato come centrale operativa per le operazioni di soccorso. Si è dunque disposta la chiusura dell’edificio scolastico per le attività didattiche. La procura di Agrigento ha aperto un’inchiesta per omicidio colposo plurimo e disastro colposo per individuare eventuali responsabilità legate alla manutenzione della linea del gas metano.
Successivamente a un primo contatto con i testimoni privilegiati, i coordinatori hanno coinvolto il Gruppo di lavoro della Siped di “Pedagogia dell’Emergenza” per promuovere azioni progettuali di sostegno della comunità educante, mirando soprattutto a sostenere processi resilienti tra quelle figure adulte (insegnanti, educatori, genitori, amministratori, volontari dell’associazionismo) chiamate in causa nella gestione dei processi formalmente e non formalmente educativi con tutti i soggetti che potrebbero veder incrementare fattori di rischio e vulnerabilità.
Il progetto intende condividere esperienze, buone prassi e saperi in relazione alla promozione di competenze hard e soft, ritenute indispensabili per incrementare i fattori di protezione rispetto ai vissuti di stress e trauma (considerati sia sul piano individuale sia sul piano collettivo), riducendo per quanto possibile il rischio che si manifestino dinamiche di isolamento e marginalizzazione, oltre che di insuccesso scolastico. In allegato la locandina dell’avvio e dei primi 3 incontri con i saluti istituzionali e alcune riflessioni e suggestioni a cura di Massimiliano Fiorucci, Presidente della Siped e di Luigina Mortari, Presidente Indire.
Il calendario:

  • 24.01.2022 – 17:00-20:00 – La sfida dell’emergenza, la scommessa dell’educazione Prima restituzione dell’analisi dei bisogni formativi
    • Anna Paola Paiano, Università del Salento – Gruppo SIPED di Pedagogia dell’emergenza Suggestioni teoriche e prospettive pedagogiche per la formazione in emergenza
    • Giuseppe Annacontini, Università del Salento – Gruppo SIPED di Pedagogia dell’emergenza
    • Link per partecipare: https://zoom.us/s/93991929611?pwd=ankvTzNMK0ZuQU5iTlpmcXZJN0ZIUT09
  • 25.01.2022 – 17:00-20:00 – La sfida della resilienza e della resistenza nel lavoro educativo La sfida della resilienza. Approccio ecologico, sociale e umano ai processi trasformativi
    • Elena Malaguti, Università di Bologna, Gruppo SIPED di Pedagogia dell’emergenza La sfida della resistenza – Buone prassi per il lavoro educativo in emergenza e post-emergenza
    • Alessandro Vaccarelli, Università dell’Aquila, Gruppo SIPED di Pedagogia dell’emergenza
    • Link per partecipare: https://zoom.us/meeting/register/tJ0scuCopj4tGtdAnJuZit310kw8Q1h4zTXD
  • 31.01.2022 – 17:00-20:00 – La sfida della narrazione. Ricostruire comunità con le storie Narrare e narrarsi in emergenza. Coordinate pedagogiche per coltivare nuovi sguardi
    • Elena Zizioli, Università Roma Tre, Gruppo SIPED di Pedagogia dell’emergenza – Presentazione dei successivi percorsi formativi per docenti ed educatori
    • Nicoletta Di Genova, Università Sapienza di Roma, Gruppo SIPED di Pedagogia dell’emergenza – Presentazione dei successivi percorsi formativi e di supporto per i genitori
    • Carla Iorio, Università dell’Aquila, Gruppo SIPED di Pedagogia dell’emergenza
    • Link per partecipare: https://zoom.us/meeting/register/tJwofuitrD0vHtJwzpnKX35JHeuTiDIcDWkH

Locandina

Articoli correlati