Warning: Undefined array key -1 in /home/customer/www/siped.it/public_html/wp-includes/post-template.php on line 330
Corso di formazione "Fare il cittadino nella scuola del terzo millennio" - 12 marzo - SIPED
Corso di formazione "Fare il cittadino nella scuola del terzo millennio" - 12 marzo - Immagine

Corso di formazione “Fare il cittadino nella scuola del terzo millennio” – 12 marzo

Corso di formazione “Fare il cittadino nella scuola del terzo millennio” – 12 marzo

Su richiesta dei proff. Renata Viganò e Marco Giganti, segnaliamo il corso di formazione “Fare il cittadino nella scuola del terzo millennio”.
Il corso, istituito ed erogato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, inizia il 12.03.2021 e si svolge totalmente a distanza.
Negli ultimi decenni si è verificato un rapido mutamento della società nella quale, a fronte di nuove sfide (emigrazione, diffusione dei media digitali, crisi economica e ambientale, pandemie), si registra un progressivo allentamento della capacità di essere e sentirsi cittadini attivi, consapevoli della propria storia e capaci di trasmettere alle nuove generazioni i principi cardine della convivenza civile. Obiettivo del corso è fornire strumenti di formazione culturale e chiavi interpretative attraverso il tema della cittadinanza, strumento di lettura trasversale della complessità attuale. Oggetto di riflessione sarà in particolare la legge 92/2019 che prevede l’introduzione dell’insegnamento trasversale nella scuola dell’educazione civica. Speciale attenzione sarà riservata ai risvolti didattici dei temi trattati. Il corso è si articola su alcuni nessi fondanti il tema della cittadinanza e dell’educazione civica, analizzati attraverso chiavi interpretative culturali di lungo periodo, utili alla comprensione della contemporaneità. Particolare importanza sarà data al lessico da utilizzare per sviluppare le competenze dei temi trattati e alla valutazione delle competenze (revisione del RAV compresa).
Programma:

  • Le parole chiave della cittadinanza
  • Fare il cittadino nella società antica e medievale
  • Cittadinanza ed educazione civica in età moderna e contemporanea
  • Gli spazi della cittadinanza: inclusi ed esclusi
  • Una nuova cultura civica: progettare l’educazione alla cittadinanza
  • Educazione civica e ambiente
  • Il ruolo delle immagini dal mondo antichità all’età contemporanea
  • Valutare le competenze di cittadinanza e di educazione civica nella scuola
  • L’educazione civica e la Costituzione italiana
  • Cittadinanza Italiana, cittadinanza Europea, democrazia

Il corso, di complessive 25 ore, è articolato in videolezioni interattive, esercitazioni di gruppo volte all’elaborazione didattica degli argomenti affrontati, attività di studio e approfondimento individuali in e-learning con il supporto dei materiali forniti dai docenti. Destinatari: docenti e futuri docenti nelle scuole di ogni ordine e grado. Il corso è aperto anche ad altre figure professionali del campo educativo, formativo e sociale.
Per maggior informazioni: https://www.unicatt.it/cattolicaperlascuola/scuola-formazione-degli-insegnanti-in-servizio-fare-il-cittadino-nella-scuola-del-terzo-millennio-cultura

Scheda

Articoli correlati