Vai al contenuto
Siped - Logo 3
  • La società
    • Scopi
    • Storia
    • Statuto
    • Codice etico
    • Direttivo
      • Dal Presidente
      • Dal Direttivo
    • Segreteria
    • Revisori dei conti
    • Senato
    • Incontri e Verbali
    • Pubblicazioni e Documenti
      • Dibattito sulla Buona Scuola
    • Convegni nazionali SIPED
    • Premio Italiano di Pedagogia
      • Regolamento
      • Vincitori
    • Summer School
      • 2014 – “La mia pedagogia”
      • 2018 – “Per una giovane ricerca pedagogica”
    • Gallery
  • Soci
    • Ordinari, Cooptati, Corrispondenti e Junior
  • Gruppi di lavoro
    • Indicazioni
  • Rivista Pedagogia Oggi
    • Call for Papers
    • Sito della rivista
    • Redazione e contatti
    • Anno 2018
    • Anno 2017
    • Anno 2016
    • Anno 2015
    • Anno 2014
    • Anno 2013
    • Anno 2012
    • Anno 2011
    • Anno 2010
    • Anno 2009
  • Eventi
    • Convegni e seminari
    • Presentazione volumi e riviste
    • Call for papers, abstract, proposal
  • Notizie istituzionali
    • MIUR
    • CUN
    • ANVUR
      • Riviste Classe A SC 11-D1 e 11-D2
    • SIPED
Menu
  • La società
    • Scopi
    • Storia
    • Statuto
    • Codice etico
    • Direttivo
      • Dal Presidente
      • Dal Direttivo
    • Segreteria
    • Revisori dei conti
    • Senato
    • Incontri e Verbali
    • Pubblicazioni e Documenti
      • Dibattito sulla Buona Scuola
    • Convegni nazionali SIPED
    • Premio Italiano di Pedagogia
      • Regolamento
      • Vincitori
    • Summer School
      • 2014 – “La mia pedagogia”
      • 2018 – “Per una giovane ricerca pedagogica”
    • Gallery
  • Soci
    • Ordinari, Cooptati, Corrispondenti e Junior
  • Gruppi di lavoro
    • Indicazioni
  • Rivista Pedagogia Oggi
    • Call for Papers
    • Sito della rivista
    • Redazione e contatti
    • Anno 2018
    • Anno 2017
    • Anno 2016
    • Anno 2015
    • Anno 2014
    • Anno 2013
    • Anno 2012
    • Anno 2011
    • Anno 2010
    • Anno 2009
  • Eventi
    • Convegni e seminari
    • Presentazione volumi e riviste
    • Call for papers, abstract, proposal
  • Notizie istituzionali
    • MIUR
    • CUN
    • ANVUR
      • Riviste Classe A SC 11-D1 e 11-D2
    • SIPED
  • Accesso
  • Iscrizione
    • Rinnovo
    • Candidatura
      • Socio Ordinario
      • Socio Corrispondente
      • Socio Cooptato
      • Socio Junior
  • Newsletter
    • Archivio
    • Tutorial
Menu
  • Accesso
  • Iscrizione
    • Rinnovo
    • Candidatura
      • Socio Ordinario
      • Socio Corrispondente
      • Socio Cooptato
      • Socio Junior
  • Newsletter
    • Archivio
    • Tutorial
Corso di Alta Formazione "Supervisione pedagogica: culture educative, competenze complesse, ricerca della bellezza" - marzo 2022 - marzo 2023, Milano - Locandina

Corso di Alta Formazione “Supervisione pedagogica. Culture educative, competenze complesse, ricerca della bellezza” – marzo 2022 – marzo 2023, Milano

Corso di Alta Formazione “Supervisione pedagogica. Culture educative, competenze complesse, ricerca della bellezza” – marzo 2022 – marzo 2023, Milano

  • Ven 14 Gennaio 2022
  • Archivio corso

Su richiesta del prof. Silvio Premoli, segnaliamo il Corso di Alta Formazione “Supervisione pedagogica. Culture educative, competenze complesse, ricerca della bellezza”.
Il corso, organizzato dal Centro di Ricerca sulle Relazioni interculturali e dall’Ufficio Formazione continua dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Milano, si terrà in presenza e a distanza dal marzo 20022 al marzo 2023.
Il corso intende sviluppare competenze plurali e complesse per l’esercizio di una funzione che sta acquisendo via via maggiore rilevanza nel lavoro socioeducativo, al punto che possiamo ritenerla irrinunciabile. La funzione di supervisione pedagogica è una forma complessa e raffinata di cura dei professionisti che operano all’interno di un servizio educativo. Si tratta di una funzione concretamente esercitata da pedagogisti che svolgono ruoli differenti, interni o esterni all’organizzazione: consulenti, responsabili, coordinatori, formatori. Esiste una pluralità di rappresentazioni della supervisione e di aspettative su di essa, di istanze e di dimensioni che possono esserne oggetto, di approcci e di metodologie. Esistono differenti culture della supervisione che si intrecciano con le differenti culture educative e organizzative che innervano i servizi. È in ragione di questa pluralità che parliamo di supervisioni pedagogiche, senza alcuna pretesa né intenzione di annullare le diversità che le animano, quanto piuttosto con l’obiettivo interculturale di delineare una cornice comune all’interno della quale le diverse forme di supervisione pedagogica possano trovare cittadinanza e riconoscere i propri elementi fondanti.
Il corso è rivolto a professionisti impegnati in attività che, seppur in modo non prevalente, prevedano funzioni ascrivibili alla supervisione pedagogica, con esperienza professionale nel campo di almeno un anno. Si tratta della terza edizione del corso, da quest’anno offerto in modalità blended con le attività formative (lezioni, laboratori, comunità di pratica e di ricerca, colloqui individuali) che si svolgeranno sia a distanza sia in presenza nella sede milanese dell’Università Cattolica e in forma residenziale in una località da definirsi. Tra i docenti anche i Soci Siped Silvio Premoli, Domenico Simeone e Antonia Chiara Scardicchio.
Per maggiori informazioni: https://inbreve.unicatt.it/exc-supervisione-pedagogica

Locandina

Articoli correlati

Call for Books Collana "Heuresis. Scienze dell'Educazione" - Call

Call for Books Collana “Heuresis. Scienze dell’Educazione”

29 Maggio 2023

Su richiesta dei proff. Silvia Demozzi, Stefania Lorenzini e Federico Zannoni, segnaliamo la Call for Books per la Collana “Heuresis. Scienze dell’Educazione”. Fondata e a lungo diretta da Mariagrazia Contini

Approfondisci »
Call for Paper Rivista "Women&Education" sul tema "Dalla maternità oblativa alla maternità consapevole. Modelli, immagini, rappresentazioni, processi educativi" - Call

Call for Paper Rivista “Women&Education” sul tema “Dalla maternità oblativa alla maternità consapevole. Modelli, immagini, rappresentazioni, processi educativi”

27 Maggio 2023

Su richiesta della prof.ssa Simonetta Ulivieri, segnaliamo la Call for Paper per il numero 2/2023 per la Rivista “Women&Education” sul tema “Dalla maternità oblativa alla maternità consapevole. Modelli, immagini, rappresentazioni,

Approfondisci »
Siped - Logo 3

Largo Gemelli, 1
20123 – Milano – Italia

Cookie Policy

Gestione dei cookie
Utilizziamo i cookie su questo sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute.
Cliccando su "Accetta tutto" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Gestione di Privacy e Cookie

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo