Convegno Internazionale "Global Education nel Mediterraneo. Una realtà e una sfida futura" - 4-9 ottobre, Messina, Taormina, Siracusa, Noto - Locandina

Convegno Internazionale “Global Education nel Mediterraneo. Una realtà e una sfida futura” – 4-9 ottobre, Messina, Taormina, Siracusa, Noto

Convegno Internazionale “Global Education nel Mediterraneo. Una realtà e una sfida futura” – 4-9 ottobre, Messina, Taormina, Siracusa, Noto

Su richiesta della prof.ssa Rosa Grazia Romano, segnaliamo il Convegno Internazionale Itinerante “Global Education nel Mediterraneo. Una realtà e una sfida futura”.
Il Convegno Internazionale, organizzato dall’Università degli Studi di Messina, si terrà dal 04.10.2023 al 09.10.2023 con una durata di 50 ore presso Messina, Taormina, Siracusa, Noto.
Il Convegno è un’occasione per la formazione insegnanti di ogni ordine e grado, che vede la partecipazione di tutto il gruppo dei pedagogisti dell’Università di Messina che aderiscono alla Cattedra Unesco “Educació Global al Mediterrani. Estudis per a la Pau, la Interculturalitat i la Sostenibilitat”, insieme all’Università di Valencia. La cattedra Unesco è co-diretta dalla prof.ssa Patrizia Panarello (Università di Messina) e dal prof. Vicent Gozálvez (Università di Valencia).
Organizzato in occasione della 29esima Giornata Mondiale Unesco degli Insegnanti, il Convegno mira a promuovere una cultura di pace e a dar vita a nuovi costrutti olistici su tematiche inerenti l’intercultura, la non-violenza, la giustizia, la solidarietà, la sostenibilità, l’interconnessione planetaria, il rispetto dei diritti umani e delle diversità, il dialogo, l’inclusione e il riconoscimento di ogni persona, nel tempo presente e nel futuro (Cfr. Dichiarazione di Dublino sull’Educazione Globale fino al 2050).
Per poter realizzare una reale trasformazione delle menti, è necessario mettere in campo e valorizzare le attitudini e le abilità personali e gruppali e, soprattutto, potenziare e attuare la dimensione etica e assiologica del lavoro educativo degli insegnanti, così come di ogni cittadino del pianeta.
Sarà possibile partecipare al Convegno anche da remoto sulla piattaforma S.O.F.I.A. (per accedere all’evento inserire il seguente codice ID: 87305). Login: Ministero dell’Istruzione e del Merito La partecipazione in presenza è libera e aperta a tutte e tutti.
Per la partecipazione al Convegno, al fine dell’inserimento dei partecipanti nella “stanza Teams”, è necessario inviare il proprio indirizzo e-mail (lo stesso utilizzato durante la procedura di iscrizione su Microsoft Teams) ai seguenti indirizzi: uop.formazionecontinua@unime.it e lillo.distefano@unime.it

Locandina

Articoli correlati