Su richiesta dei proff. Chiara Bove e Massimiliano Tarozzi, segnaliamo il Terzo Webinar “Raccogliere materiale di ricerca durante la pandemia. Quali sfide per l’analisi dei dati?” all’interno del Ciclo di Webinar “La ricerca in quarantena”.
Il Webinar, promosso dal Gruppo SIPED “Teorie e metodi della ricerca empirica in educazione”, si terrà il 13.11.2022 dalle ore 17.00 tramite piattaforma Zoom.
Questo terzo incontro riprende il tema della ricerca in quarantena, ponendo l’attenzione alle sfide della raccolta dati in epoca pandemica: se, infatti, prima della crisi sanitaria ricercatori e ricercatrici giungevano ad analizzare materiali derivanti dalla condivisione sul campo di uno spazio e un tempo fisici e”reali” con i/le partecipanti, durante i mesi pandemici la raccolta dati è avvenuta prevalentemente da interazioni online.
Anche le interazioni tra ricercatori e ricercatrici che analizzano i dati in team sono state caratterizzate prevalentemente da comunicazioni in asincrono o in sincrono online. Le sfide poste all’analisi dei dati sono multiple: a quali elementi porre ora maggiore attenzione nel processo analitico, tenendo presenti le specificità metodologiche scelte per l’impianto della ricerca? Quali limiti e quali opportunità offre rispetto all’analisi la peculiarità del materiale che stiamo imparando a raccogliere nei processi di ricerca avviati e portati avanti nel periodo pandemico?
Il webinar affronterà questi temi a partire dalle relazioni di: Maria Benedetta Gambacorti Passerini, Università di Milano Bicocca e Luca Ghirotto, AUSL-IRCCS Reggio Emilia.
Per partecipare è necessario iscriversi al webinar tramite il seguente link: https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZ0ld-2oqjkuEtyv-rxMWPIZ7NZ57y2sKS53
Per informazioni: tmre.webinar@gmail.com

Call for Books Collana “Heuresis. Scienze dell’Educazione”
Su richiesta dei proff. Silvia Demozzi, Stefania Lorenzini e Federico Zannoni, segnaliamo la Call for Books per la Collana “Heuresis. Scienze dell’Educazione”. Fondata e a lungo diretta da Mariagrazia Contini