Su richiesta del prof. Alessandro Tolomelli, segnaliamo il ciclo di webinar “Le forme del contagio. Analizzare l’esperienza pandemica attraverso la lente di tre grandi romanzi della letteratura internazionale”.
Il ciclo di webinar, organizzato dal Centro Studi MODI (Mobilità, Diversità, Inclusione sociale) del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università degli Studi di Bologna e con il patrocinio del Comune di Bologna – Area Educazione, si terrà online dal 29.09.2021 al 19.10.2021 tramite piattaforma Teams.
L’obiettivo del percorso è quello di riflettere sulle dimensioni culturali e formative, per lo più implicite, che l’esperienza pandemica ha posto in essere, attraverso il filtro interpretativo di grandi autori e grandi opere della letteratura contemporanea che con questa tematica si sono misurati. Rileggendo le pagine di Saramago, di Camus e di King si incontrano numerose risonanze e chiavi di lettura inattuali per leggere l’esperienza che abbiamo vissuto in questi due anni. Lo scavo che gli autori compiono, sui vissuti, le emozioni, le strategie e le contraddizioni che in questo contesto si determinano, rende possibile, forse, un temporaneo decentramento dall’attualità e dalla cronaca per prospettare, anche nel presente, possibili direzioni di senso originali e non omologate. Se, nel nostro paese e non solo, il dibattito pubblico sul tema ha preso presto una direzione binaria e polarizzata impedendo, di fatto, una comprensione delle contraddizioni, sociali, culturali, psicologiche e politiche, che l’emergenza ha fatto emergere e con cui è stata affrontata, confrontarsi con la letteratura pandemica può consentire di attivare la riflessività necessaria per rielaborare anche la nostra esperienza. Al contagio da coronavirus si è aggiunto un contagio culturale che, per dirla con Morin, ha riportato in auge un pensiero disgiuntivo e semplificatorio, nel quale entrambe le parti in conflitto sono diventate sorde alle ragioni, anche latenti, della parte avversa ed è stata tolta qualsiasi possibilità di approcciare la questione tramite una razionalità complessa e al di fuori del paradigma paura/negazione. In questo senso, i seminari hanno il desiderio di portare il discorso sull’emergenza sanitaria su un piano propriamente formativo e tentare l’impresa di applicarvi uno sguardo problematico e non ideologico. Tre giovani e illustri studios* hanno accettato di misurarsi con tre grandi autori per farci conoscere forme divergenti di lettura del contagio.
I webinar hanno il seguente programma:
- 29.09.2021, ore 13, con Tommaso Mozzati (Università di Perugia) che ci accompagnerà in una riflessione a partire da La peste di Albert Camus
- 12.10.2021, ore 11, Laura Fracalanza (Università di Lisbona) si focalizzerà su Cecità di José Saramago
- 19.10.2021, ore 11, Lorenza Ghinelli (docente Scuola Holden) si misurerà con L’ombra dello Scorpione di Stephen King