Su richiesta della prof.ssa Chiara Bove, segnaliamo il Ciclo di Webinar “Ricerca in quarantena. Fare ricerca empirica in educazione nell’epoca della post-pandemia”.
Il Gruppo di Lavoro Siped “Teoria e Metodi della Ricerca Empirica in Educazione” propone un ciclo di seminari online che intende proporre una riflessione teorico e metodologica sui cambiamenti in atto nella pratica della ricerca in ambito educativo in seguito alla pandemia di Covid-19 e alle sfide drammatiche della contemporaneità.
I seminari si rivolgono in particolare ai giovani ricercatori/trici per un confronto pratico sulle difficoltà e sulle opportunità per la ricerca educativa sul campo in tempo di post-pandemia. Di fronte a noi ci sono problemi nuovi, ma anche problemi vecchi che oggi ci interrogano con una più forte urgenza. A cambiare sono anche le condizioni e gli strumenti del nostro lavoro. A rimanere costante è la necessità di riflettere operativamente su le nostre cornici epistemologiche, teoriche e metodologiche, e sul significato del nostro fare ricerca.
I quattro webinar si terranno due nella primavera e due nell’autunno del 2022 e sono coordinati da un Comitato scientifico e organizzativo composto da Paolo Sorzio, Maria Benedetta Gambacorti Passerini, Andrea Pintus, Elisabetta Tomazzolli, Isabella Pescarmona, Alessandra Mussi, insieme ai coordinatori del Gruppo Chiara Maria Bove e Massimiliano Tarozzi.
- 28.04.2022 – ore 17.00 – Fare ricerca educativa “a distanza”. Vincoli e opportunità
- 26.05.2022 – ore 17.00 – Il rilievo della ricerca. Cosa diventa importante nel fare ricerca in educazione?
- 13.10.2022 – ore 17.00 – Raccogliere materiale di ricerca durante la pandemia: quali sfide per l’analisi dei dati?
- 24.11.2022 – ore 17.00 – Posizionamento e soggettività nella ricerca sul campo
Per accedere al webinar del 28.04.2022: https://us06web.zoom.us/meeting/register/tJEsdeGrqjgvHdSyaPfBODwg0TMVfcp0SE37
Per ulteriori informazioni contattare: tmre.webinar@gmail.com, oppure i coordinatori del Gruppo di Lavoro.