Ciclo di studi "Educazione e Neoliberismi" - marzo-giugno - Locandina

Ciclo di studi “Educazione e Neoliberismi” – marzo-giugno

Ciclo di studi “Educazione e Neoliberismi” – marzo-giugno

Su richiesta dei proff. Francesca Antonacci e Sergio Tramma, segnaliamo il ciclo di studi “Educazione e Neoliberismi”.
Il ciclo di studi, promosso dalle Università degli Studi di Milano Bicocca, si terrà online dalle ore 17.00 alle 18.30 su piattaforma WebEx.
Insinuatasi in tutte le dimensioni sociali ed esistenziali della contemporaneità, la prospettiva neoliberista interpreta il sistema educativo come un grande mercato, in cui sviluppare dinamiche di competizione, concorrenza, capitalizzazione di formazione, informazione, conoscenza, desiderio. Il ciclo di studi “Educazione e Neoliberismi” si propone quale occasione di confronto in cui esplorare criticamente le dimensioni formative delle politiche e delle pratiche riconducibili, in modo esplicito o implicito, a logiche di matrice neoliberista, mostrandone l’incidenza e la pervasività nei contesti dell’educazione formale, non formale e informale. Il ciclo di studi intende analizzare e decostruire i presupposti e gli effetti di queste politiche e pratiche, nonché aprire uno spazio di riflessione sulle ricadute educative dell’adesione a tale milieu economico e socio-culturale, in particolare rispetto alle richieste performative e auto-imprenditoriali da esso avanzate al singolo individuo, alla comunità sociale e alle istituzioni.
I quattro appuntamenti di cui si compone il ciclo di studi si terranno nelle seguenti date:

  • 31.03.2021 – “Contro l’ideologia del merito”, Mauro Boarelli dialoga con Maria Benedetta Gambacorti Passerini, Marialisa Rizzo e Sergio Tramma
  • 27.04.2021 – “Tecniche del conformismo”, Ota De Leonardis dialoga con Francesca Antonacci, Andrea Galimberti e Paola Colonello
  • 18.05.2021 – “Per una sociologia critica delle piattaforme educative digitali”, Paolo Landri dialoga con Lisa Brambilla, Alessandro Ferrante e Emanuela Mancino
  • 15.06.2021 – “Un’altra idea di scuola? Alternative alla scuola neoliberista”, Massimo Baldacci dialoga con Elisabetta Biffi, Cristina Palmieri e Stefania Ulivieri Stiozzi

Nella locandina si rimanda alla pagina web del Dipartimento dove, alcuni giorni prima di ogni evento, saranno pubblicati i link per accedere agli incontri.
Per maggiori informazioni: https://www.formazione.unimib.it/it/eventi/educazione-e-neoliberismi-2021

Locandina

Articoli correlati