Cerimonia Conclusiva dei Premi di Laurea "La costruzione della vita buona" in memoria di Giuseppe Mari - 6 ottobre, Venezia-Mestre - Locandina

Cerimonia Conclusiva dei Premi di Laurea “La costruzione della vita buona” in memoria di Giuseppe Mari – 6 ottobre, Venezia-Mestre

Cerimonia Conclusiva dei Premi di Laurea “La costruzione della vita buona” in memoria di Giuseppe Mari – 6 ottobre, Venezia-Mestre

Su richiesta dei proff. Emanuele Balduzzi e Enrico Miatto, segnaliamo la Cerimonia Conclusiva dei Premi di Laurea “La costruzione della vita buona” in memoria di Giuseppe Mari.
La Cerimonia, organizzata dall’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, si terrà il 06.10.2023 dalle ore 16.30 presso l’Aula Magna dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (Via dei Salesiani 15, Venezia-Mestre).
Giuseppe Mari (1965-2018) è stato Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia era docente di Pedagogia generale e di Pedagogia della relazione d’aiuto. Stimato e apprezzato da studenti e docenti per la preparazione scientifica, la genuina disponibilità al servizio e la viva testimonianza educativa.
Nella prospettiva di continuare a nutrire l’opera di riconoscenza e di rilancio, sia scientifico che educativo, l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia ha voluto istituire un concorso – in collaborazione sinergica con la Fondazione “Giuseppe Tovini” di Brescia – per l’assegnazione di alcuni premi di laurea in memoria di Giuseppe Mari, che abbiano effettuato un percorso di ricerca scegliendo fra i seguenti ambiti a lui cari:

  1. I legami fra autorità e libertà in prospettiva pedagogica;
  2. Pedagogia generale e filosofia dell’educazione: interazioni ed interdipendenze;
  3. Competenze e virtù nella crescita e nella formazione;
  4. Il ruolo della fede nel lavoro educativo;
  5. Matrimonio e famiglia nel mondo contemporaneo;
  6. La razionalità pedagogica;
  7. La pedagogia cristiana;
  8. L’importanza del recupero e della valorizzazione della cultura classica in ottica pedagogica;
  9. Il docente come educatore;
  10. La scuola intesa come scholé;
  11. L’importanza della pratica sportiva nella crescita e nella vita;
  12. Il contributo aristotelico al mondo dell’educazione;
  13. Il significato dell’agire educativo;
  14. Le peculiarità della relazione educativa.

Locandina

Articoli correlati