Su richiesta dei proff. Salvatore Colazzo e Ada Manfreda, segnaliamo la call per la decima edizione della summer school di “Arti performative e community care” sul tema “Il corpo tra comunità e immunità”, che si svolgerà dal 08.09.2021 al 12.09.2021 a Ortelle (Lecce).
Il titolo/tema della X Edizione della Summer School di “Arti performative e community care” che verrà dedicato all’esplorazione del corpo, del suo ruolo performativo nelle relazioni sociali, tra antropologia e pedagogia.
Verrà fatto attraverso:
- laboratori performativi di: o Community dance
- community music e body percussion
- vocalità e corpo della voce, con esperti e professionisti performer
- forum serali tematici con antropologi, pedagogisti, ricercatori sociali e in community studies, esperti di arti performative
Il tutto diventerà materiale narrativo-performativo alla cui costruzione ogni partecipante sarà coinvolto in prima persona per poi restituire pubblicamente le nostre “riflessioni in azione” in una Performance finale con cui si chiuderà il percorso e ci si congederà dalla comunità.
La Summer School nasce da un’idea della cattedra di Pedagogia Sperimentale dell’Università del Salento tenuta dal prof. Salvatore Colazzo, che è il responsabile scientifico della Scuola. È diretta dalla dott.ssa Ada Manfreda, ricercatrice all’Università degli Studi di Roma Tre, ed è realizzata da EspérO, un’azienda innovativa di ricerca applicata nel campo della formazione e dell’educazione, in collaborazione con l’OdV Fabbricare Armonie. Mette in stretto contatto la comunità provvisoria di apprendimento che partecipa alla Summer School, costituita da esperti, formatori performer e allievi, con la più ampia comunità ospitante, e culmina con l’evento performativo di restituzione finale pubblica dell’esperienza, di quanto è emerso, è stato raccolto e rinarrato in modo transmediale dai partecipanti.
La Summer School si rivolge a:
- agli studenti universitari di corsi di studio d’area pedagogica, psicologica o del servizio sociale, o ai dottorandi che desiderino acquisire competenze nell’ambito della ricerca-intervento di comunità;
- ai pedagogisti, agli educatori, agli psicologi, agli assistenti sociali, agli insegnanti per arricchire la loro formazione e offrire un servizio migliore;
- agli studenti dei conservatori di musica e delle accademie delle belle arti, interessati a comprendere come l’arte possa intercettare i bisogni sociali e mettersi a loro servizio;
- agli attori interessati a comprendere i dispositivi del teatro sociale e di comunità.
Per partecipare, compilare il modulo di iscrizione al seguente link: https://artiperformative.com/2021/07/22/call-2021-x-edizione/