Call for Papers Rivista "Quaderni di pedagogia della scuola" sul tema "Don Lorenzo Milani e la scuola di Barbiana"

Call for Papers Rivista “Quaderni di pedagogia della scuola” sul tema “Don Lorenzo Milani e la scuola di Barbiana”

Call for Papers Rivista “Quaderni di pedagogia della scuola” sul tema “Don Lorenzo Milani e la scuola di Barbiana”

Su richiesta del prof. Domenico Simeone, segnaliamo la Call for Papers della Rivista “Quaderni di pedagogia della scuola” sul tema “Don Lorenzo Milani e la scuola di Barbiana”.
La scuola di Barbiana non solo può essere annoverata tra le esperienze educative più significative del secolo scorso ma, per le sue caratteristiche originali, per la forza profetica del suo Priore e maestro don Lorenzo Milani e per la profondità degli scritti che in quel contesto maturarono, è diventata idealmente un punto di riferimento per molti insegnanti e educatori. Rileggere gli scritti di don Lorenzo Milani e della scuola di Barbiana rappresenta, ancora oggi, un’esperienza “formativa” per il lettore che, sollecitato dalle parole, a volte provocatorie e paradossali, ma mai banali, è invitato ad interrogarsi in profondità senza seguire le strade dell’ovvio, alla ricerca della verità. Tale lettura può permettere di entrare in quello che lo stesso don Lorenzo Milani definiva il “segreto pedagogico di Barbiana”. Il suo modo di essere sacerdote e maestro, il suo mettersi in gioco e il suo spendersi completamente al servizio degli ultimi è il cuore della scuola milaniana ed è ciò che ancora oggi rende attuale il suo messaggio.
In occasione del centenario della nascita di don Lorenzo Milani vogliamo dedicare il prossimo numero della rivista Quaderni di pedagogia della scuola all’approfondimento dell’esperienza educativa del priore di Barbiana, all’analisi critica dei suoi scritti, alla riflessione sulle caratteristiche della sua scuola e al dibattito che suscita ancora oggi, nella convinzione che le sue coraggiose scelte educative possano promuovere una riflessione critica sulla scuola e sulla sua funzione educativa. I contributi potranno proporre studi e approfondimenti sull’azione educativa e sugli scritti di don Lorenzo Milani e sulla scuola di Barbiana; sulle ripercussioni che l’opera e gli scritti di don Lorenzo Milani hanno avuto sul dibattito pedagogico e sociale; sulle esperienze educative che alla scuola di Barbiana si sono ispirate; alle caratteristiche dell’esperienza milaniana che possono rinnovare la scuola di oggi e di domani. Indicazioni per le autrici/gli autori La scadenza per la consegna dei contributi è fissata per il 17.03.2023.
Gli articoli potranno essere presentati in italiano o in inglese.
La lunghezza dei contributi dovrà attestarsi fra le 20.000 e le 25.000 battute spazi inclusi (comprensivi di tabelle/bibliografia/figure), seguendo le norme redazionali allegate.
Si riportano di seguito le principali tempistiche editoriali:

  • 17.03.2023: scadenza per l’invio dei contributi da parte delle autrici/degli autori
  • 17.04.2023: invio alle autrici/agli autori delle valutazioni esito del processo di doppio referaggio
  • 02.05.2023: invio degli articoli rivisti sulla base delle indicazioni dei referee
  • 06.2023: pubblicazione del numero tematico

Per maggiori informazioni: qps@gruppolascuolasei.it
Per maggiori informazioni: https://www.lascuolasei.it/quadernipedagogia

Call

Articoli correlati