Warning: Undefined array key -1 in /home/customer/www/siped.it/public_html/wp-includes/post-template.php on line 330
Call for Papers Rivista "QTimes. Journal of Education, Technology and Social Studies" sul tema "Quale valutazione per quale contesto" - SIPED
Call for Papers Rivista "QTimes. Journal of Education, Technology and Social Studies" sul tema "Quale valutazione per quale contesto"

Call for Papers Rivista “QTimes. Journal of Education, Technology and Social Studies” sul tema “Quale valutazione per quale contesto”

Call for Papers Rivista “QTimes. Journal of Education, Technology and Social Studies” sul tema “Quale valutazione per quale contesto”

Su richiesta della prof.ssa Stefania Nirchi, segnaliamo la Call for Papers Rivista “QTimes. Journal of Education, Technology and Social Studies” sul tema “Quale valutazione per quale contesto”.
Tutti gli studiosi interessati, sono invitati ad inviare contributi che sviluppino l’argomento. Le lingue accettate per questo numero, oltre all’italiano sono l’inglese, il francese e lo spagnolo. I paper devono essere originali, e possono essere di varie tipologie: saggio scientifico, report di ricerca individuale e/o collettiva. Il problema della valutazione in ambito educativo continua ad essere al centro del dibattito riguardante il miglioramento della qualità dei processi, degli interventi, dei prodotti e dei risultati, sia in contesti formali che non formali.
È dalla definizione autorevole fornita da Michael Scriven (1991) che oggi traiamo l’idea di una valutazione intesa come processo sistematico per determinare e attribuire valore o significato ad un evento, fatto, fenomeno, azione. Lo scopo di questo numero è quello di affrontare il problema della valutazione, guardando ai risultati della ricerca teorica, epistemologica, metodologica ed esperienziale più avanzata in ambito educativo e interdisciplinare. Tale quadro interpretativo, se esaustivamente e abilmente ricostruito, potrebbe essere utilizzato per incoraggiare la riflessione critica e strategica sul “percorso di alfabetizzazione e acculturazione valutativa”, contribuendo a guardare alla valutazione in maniera mirata, costruttiva, cioè sul piano degli interventi specifici e di un suo ruolo rinnovato e promettente. Saranno presi in considerazione studi e ricerche macro, meso e micro riguardanti:

  • valutazione e revisione della letteratura (metanalisi, revisioni sistematiche ecc.);
  • qualità dei processi di insegnamento-apprendimento a qualsiasi livello grado, anche in riferimento alla continuità verticale;
  • valutazione degli apprendimenti;
  • valutazione diagnostica, formativa, formatrice e valutativa;
  • criteri e standard;
  • questioni di equità;
  • valutazione degli insegnanti;
  • problemi valutativi e della misura in educazione;
  • qualità dei programmi di istruzione e formazione e al curricolo;
  • qualità dei processi di evaluation e di asseassment in riferimento all’utilizzo delle nuove tecnologie e dell’AI;
  • qualità dei processi di evaluation e di assessment dei processi e dei prodotti mediali;
  • questioni di valutazione legate ai contesti educativi, sociali e agli ambienti di insegnamento/apprendimento, compresi quelli integrati e tecnologicamente avanzati;
  • approcci, modelli, metodi, tecniche procedure e strumenti di valutazione;
  • metodologie innovative e processi di innovazione legati alla valutazione e all’assessment nel campo dell’istruzione e dei servizi socioeducativi;
  • valutazione della qualità e delle politiche di valutazione, autovalutazione e di accreditamento;
  • procedure impiegate per il monitoraggio e per la valutazione;
  • competenze valutative e di assessment legate alla formazione dei formatori, degli insegnanti e degli educatori
  • dimensioni, fattori e problemi legati alla ricerca meta-valutativa;
  • esperienze di valutazione e di pratiche di assessment;
  • rapporti tra ricerca nella valutazione e ricerca educativa;
  • domini applicativi della valutazione;
  • valutazione di sistema e politiche valutative di governance;
  • valutazione, consapevolezza e responsabilità.

Le proposte vanno inviate all’indirizzo: qtimesredazione@gmail.com indicando il numero per il quale si intende sottomettere il paper.
Le proposte verranno sottoposte al referaggio attraverso la tecnica del doppio-cieco.
L’esito della valutazione verrà comunicata agli autori via e-mail.

Call

Articoli correlati