Su richiesta dei proff. Raniero Regni e Cosimo Costa, segnaliamo la call for papers del numero 1 del 2022 della rivista “Pedagogia e Vita” sul tema “Sostenibilità e educazione”.
La Direzione della rivista Pedagogia e Vita (fascia A per i settori disciplinari 11/D1 e 11/D2) invita docenti universitari, ricercatori, assegnisti di ricerca, dottori di ricerca e dottorandi ad inviare i loro contributi sul tema Sostenibilità e educazione per il fascicolo numero 1, 2022. Viviamo un’epoca sconcertante, la pandemia ha fatto irruzione nel mondo rappresentando una cesura essenziale. Essa ha messo in evidenza la crisi della prima globalizzazione e la necessità di una seconda globalizzazione o nuova mondializzazione, così come ha messo in primo piano un’emergenza planetaria legata ai cambiamenti climatici. Il mondo non è più lo stesso, chi lo pensa lo fa a suo e nostro danno. La pandemia ci ha dato il tempo per capire che lo sviluppo a cui abbiamo dato vita non è più sostenibile, che bisogna cambiare rotta e non solo rallentare. Lo shock collettivo che abbiamo vissuto dovrebbe averci aperto gli occhi aumentando la consapevolezza.
Al di là di tutti i tragici opportunismi che portano a dipingere di verde ogni discorso, oggi si avverte il bisogno di sviluppare una coscienza ecologica integrale che aiuti a ripensare i rapporti degli esseri umani tra loro, così come i rapporti con il mondo vivente non umano, con cui condividiamo il pianeta. Una riflessione, a tutti i livelli, non più rimandabile. È necessaria una nuova forma di educazione, una nuova forma di alfabetizzazione ecologica, una nuova pedagogia sociale fondata sulla sostenibilità. E questo comporta una profonda revisione dell’antropologia che oggi domina l’economia e la società globale. Occorre riscoprire soprattutto l’idea di limite.
Occorre rilocalizzare, ridurre, riutilizzare, riciclare, rivalutare, riconcettualizzare, ristrutturare, ridistribuire. Quale sarà il contributo della riflessione pedagogica e dell’azione educativa?

Convegno “Post Cultural Conference” – 31 maggio – 3 giugno, Wroclaw (Polonia)
Su richiesta della prof.ssa Teodora Pezzano, segnaliamo il Convegno “Post Cultural Conference”. Il Convegno, organizzato dall’Università di Wroclaw (Polonia), si terrà dal 31.05.2023 al 03.06.2023. Il Convegno affronterà, con il