Su richiesta dei proff. Giuseppe Bertagna e Alessandra Mazzini, segnaliamo la Call for Papers per la Rivista “Nuova Secondaria Ricerca”, sezione del periodico di studi e ricerche “Nuova Secondaria” (http://riviste.gruppostudium.it/nuova-secondaria), sul tema “Tecnologie dell’istruzione e socializzazione digitale”.
Gli editors della Call sono il prof. Pierpaolo Limone (Università Telematica Pegaso) e la prof.ssa Giusi Toto (Università degli Studi di Foggia).
La call for papers si propone di esplorare e sostenere il dibattito contemporaneo e le principali teorie in merito all’utilizzo delle tecnologie dell’istruzione e della socializzazione digitale in ambito educativo e formativo. Nell’ultimo ventennio la stretta relazione nata tra il mondo dei media e quello dell’educazione e formazione ha sollecitato una serie di sperimentazioni e teorie che hanno trasformato il sistema scolastico in termini di rappresentazioni, strategie didattiche e di ambienti di apprendimento.
Nello specifico, il dibattito pedagogico si è gradualmente orientato su una nuova definizione di Media Education determinata da processi di apprendimento e insegnamento imperniati sulle tecnologie digitali, che producono conoscenza attraverso il loro uso attivo, e che hanno come fine ultimo lo sviluppo di una digital media literacy ovvero di abilità e comportamenti necessari sia per l’utilizzo delle nuove tecnologie che per la produzione di testi mediali. In accordo con le raccomandazioni sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente del Consiglio dell’Unione Europea del 2018, l’alfabetizzazione mediatica, informatica e digitale non risulta essere l’obiettivo finale della nuova media education solo per gli studenti, ma anche per gli insegnanti chiamati a comprendere non soltanto il funzionamento e l’utilizzo di diversi dispositivi o di software, ma anche dei principi generali, dei meccanismi e della logiche che sottendono le tecnologie digitali in evoluzione.
Il numero della rivista intende quindi raccogliere contributi di docenti universitari, ricercatori, assegnisti di ricerca, dottori di ricerca e dottorandi che sviluppino l’argomento e le sue problematiche in italiano e/o in inglese.
I contributi, in forma di saggio, per un minimo di 20.000 battute ad un massimo di 60.000 battute, dovranno pervenire entro il 15.10.2023 all’indirizzo: nsricerca@edizionistudium.it
Saranno valutati con un processo di peer reviewing in modalità double blind.

Congresso Internazionale “Shaping the Future with Education” – 10-12 Maggio, Milano
Su richiesta della prof.ssa Maria Ermelinda De Carlo, segnaliamo il Congresso Internazionale “Shaping the Future with Education”. Il Congresso si terrà dal 10.05.2023 al 12.05.2023 presso il Palazzo delle Stelline