Call for papers internazionale rivista "Nuova Secondaria Ricerca" sul tema "Disciplinamento e libertà del corpo nella storia dell'educazione" - Call

Call for papers internazionale rivista “Nuova Secondaria Ricerca” sul tema “Disciplinamento e libertà del corpo nella storia dell’educazione”

Call for papers internazionale rivista “Nuova Secondaria Ricerca” sul tema “Disciplinamento e libertà del corpo nella storia dell’educazione”

Su richiesta dei proff. Polenghi Simonetta e Bertagna Giuseppe, direttore della rivista, segnaliamo la call for papers internazionale della rivista “Nuova Secondaria Ricerca” sul tema “Disciplinamento e libertà del corpo nella storia dell’educazione”.
Il corpo umano è stato oggetto di numerose analisi storiografiche – si pensi ai lavori di Georges Vigarello che, sulla scia di M. Foucault, ha analizzato i concetti di pulizia, bellezza, sessualità, vestiti, ginnastica e controllo medico. Negli anni ’80 e ’90 il “corporeal turn” ha sottolineato la dimensione culturale, ideologicamente condizionata e non solo biologicamente determinata del corpo. I concetti di “razza” e “genere”, ad esempio, sono stati sottoposti ad analisi storica che ne ha modificato addirittura la consistenza. Il “material turn” ha poi spostato l’attenzione sul corpo fisico e sugli spazi e i “disability studies” hanno indagato la a-normalità nella storia. All’interno di questo panorama, la storia dell’educazione ha dedicato un crescente interesse al tema dell’educazione del corpo – si ricordi ISCHE 2016 di Chicago dedicato a Education and the Body. La call intende dunque promuovere analisi storico-pedagogiche nazionali e internazionali che riguardino i vari agenti educativi (famiglia, Chiesa, scuola, Stato ecc.) per indagare come e perché il corpo (dei bambini, delle donne, degli adulti) sia stato oggetto di cura educativa e di teoria pedagogica. Non solo vi è però una dimensione disciplinante del corpo, ma vi sono anche movimenti e attori storici che hanno favorito pedagogie della liberazione del corpo, quali la Lebensreform. Corpo e mente sono sempre stati posti in correlazione: educare e disciplinare il corpo, o garantirgli libertà significa insieme educare il carattere, disciplinandolo o lasciandogli libertà di espressione. Il numero della rivista accoglie articoli in italiano e in lingue europee (inglese, francese, tedesco e spagnolo) fra i 20.000 e i 60.000 caratteri spazi inclusi.
La scadenza per l’invio dei contributi è il 15.10.2021.
Per ulteriori informazioni e per il template dei saggi della rivista: http://riviste.gruppostudium.it/nuova-secondaria/archivio-nuova-secondaria/cfp-ns-ricerca/call-papers

Call

Articoli correlati