Su richiesta dei proff. Giuseppe Bertagna e Alessandra Mazzini, segnaliamo la Call for papers della rivista “Nuova Secondaria Ricerca”, sezione digitale del periodico di studi e ricerche “Nuova Secondaria” (http://riviste.gruppostudium.it/nuova-secondaria), sul tema “Biostorie. Protagonisti e deuteragonisti del Novecento”.
Docenti universitari, ricercatori, assegnisti di ricerca, dottori di ricerca e dottorandi interessati, sono invitati a inviare contributi che sviluppino l’argomento e le sue problematiche in italiano e/o in inglese. Nel 1998 Eric Hobsbawm pubblicava una raccolta di saggi dedicati alla Gente non comune, «persone i cui nomi sono di solito ignoti a tutti, se non a familiari e a vicini […] ma collettivamente, se non come singoli, quegli uomini e quelle donne sono stati protagonisti della nostra storia. Quello che hanno pensato e fatto è tutt’altro che trascurabile; era in grado di influire, e ha influito, sulla cultura e sugli avvenimenti».
Che la storia non sia fatta solo dai grandi protagonisti degli eventi più noti, ma si costruisca anche sulle azioni silenziose di tante persone comuni, lo avevano già messo in luce gli studiosi della rivista Annales. Sono proprio le vicissitudini, spesso mai raccontate, trascurate e a volte dimenticate, di questi deuteragonisti, rimasti ai margini della grande storia del Novecento, a offrire un mosaico di declinazioni e punti di vista inediti su capitoli interi del nostro passato. Non solo uomini considerati “eccezionali”, ma anche un esercito di attori percepiti come secondari dai libri di scuola, eppure non meno influenti, che impongono alla storia di non appiattirsi a semplice narrazione delle gesta degli eroi. La call mira a raccogliere contributi che intendono recuperare la vita e le imprese di questi uomini, mettendo in luce il contesto in cui si sono inseriti e avviando una «critica» storico-pedagogica delle loro vicende.
I contributi, in forma di saggio, per un minimo di 20.000 battute ad un massimo di 60.000 battute, dovranno pervenire alla redazione della rivista entro il 15.03.2022: nsricerca@edizionistudium.it
Saranno valutati con un processo di peer reviewing in modalità double blind.
Per maggiori informazioni: http://riviste.gruppostudium.it/nuova-secondaria/archivio-nuova-secondaria/cfp-ns-ricerca/call-papers

Call for Books Collana “Heuresis. Scienze dell’Educazione”
Su richiesta dei proff. Silvia Demozzi, Stefania Lorenzini e Federico Zannoni, segnaliamo la Call for Books per la Collana “Heuresis. Scienze dell’Educazione”. Fondata e a lungo diretta da Mariagrazia Contini