Call for papers rivista "Education Sciences & Society" dal titolo "Valutazione, feedback, equità: una sfida per la didattica" - Call

Call for papers rivista “Education Sciences & Society” dal titolo “Valutazione, feedback, equità: una sfida per la didattica”

Call for papers rivista “Education Sciences & Society” dal titolo “Valutazione, feedback, equità: una sfida per la didattica”

Su richiesta della prof.ssa Lorella Giannandrea, segnaliamo la call for papers della rivista “Education Sciences & Society” dal titolo “Valutazione, feedback, equità: una sfida per la didattica”.
È aperta la Call for Papers per il prossimo numero della rivista Education Sciences & Society dal titolo “Valutazione, feedback, equità: una sfida per la didattica”, con scadenza per l’invio dei contributi (in italiano, inglese, francese) il 31.08.2021. La ricerca educativa ha esplorato negli ultimi anni nuovi territori nell’ambito della valutazione concentrando l’attenzione sulla relazione tra valutazione, progettazione didattica e apprendimento e, soprattutto, sulla responsabilità, sulla democrazia e sull’equità (Ibarra-Sàiz et al., 2020). Se precedentemente la ricerca si era focalizzata su aspetti più tecnici e più legati al processo e alle prove, come la validità e l’attendibilità, le ricerche più recenti sono più attente al ruolo e all’impatto della valutazione sul soggetto e sulla società. In tale ottica si muovono l’assessment for learning (Black & Wiliam, 1998; Sambell et al. 2013), il learning oriented assessment (Carless, 2015), il sustainable assessment (Boud & Soler, 2016), l’assessment as learning (Dann, 2014; Earl, 2013). Nei nuovi modelli gli studenti hanno un ruolo più responsabile e partecipativo. Vengono offerte opportunità perché possano sviluppare approcci critici e creativi che li mettano in grado di attivare anche processi autovalutativi (Boud et al., 2018).
La riflessione sulla valutazione è parallela a quella sul feedback, non più visto solo come comunicazione dell’esito della prova, ma come riflessione sul processo e sulla capacità dello studente di costruire strategie e risposte coerenti. È un percorso interattivo e ricorsivo che prevede un continuo rimando tra studente e docente. Se cambiano le finalità della valutazione e del feedback vanno ripensate anche le pratiche, sperimentando una differente sinergia tra fini e mezzi e nuove modalità di azione che modificano i contesti e l’azione didattica. Parallela è la riflessione sul supporto che possono dare le tecnologie: spesso la possibilità stessa di valutare e fornire un feedback in tempo reale è data solo dal digitale.
Il numero della rivista è orientato a riflettere sulle prospettive in cui si muove la ricerca nel campo della valutazione e del feedback in diversi ambiti, scolastici, accademici e della formazione in azienda e affronterà le seguenti tematiche:

  • Riflessioni e analisi teoriche sulla valutazione e sul feedback nella prospettiva della responsabilità, della democrazia e dell’equità
  • La presentazione di percorsi valutativi e di feedback innovativi realizzati anche con supporto delle tecnologie
  • Ricerche sul feedback nell’educazione degli adulti e nello sviluppo professionale
  • Effetti sugli studenti della valutazione autentica e dell’utilizzo del feedback, anche in un’ottica di pari opportunità e di inclusione

Si riportano di seguito le principali scadenze:

  • Manuscripts due: August 31, 2021
  • Review Results: September 30, 2021
  • Revision due: October 30, 2021
  • The issue will be published in December 2021

Link per la call: https://journals.francoangeli.it/index.php/ess/announcement/view/38

Call

Articoli correlati