Su richiesta della prof.ssa Emiliana Mannese, segnaliamo la Call for Papers per la rivista dell’Università degli Studi di Salerno “Attualità Pedagogiche” dal titolo “La progettazione educativa tra Orientamento e Lavoro. Generatività-Confine-Progettualità: i luoghi del cambiamento”.
L’Editor di questo numero è la Dott.ssa Simona Montesarchio, Direttore Generale e Coordinatore dell’Unità di missione per il Piano nazionale di ripresa e resilienza del Ministero dell’istruzione. Il tema dell’orientamento, da sempre all’attenzione delle scienze pedagogiche, è oggi al centro del dibattito sociale, culturale, politico ed economico. Numerosi, infatti, gli studi, le ricerche, le azioni normative che le istituzioni preposte mettono a disposizione della Comunità per valorizzare le pratiche orientative e gli scenari possibili che le stesse sono in grado di determinare. La recente approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e la Missione 4 può rappresentare per la comunità scientifica ed istituzionale una risorsa sinergica per ri-costruire e ri-lanciare il tema dell’orientamento come centrale e fondativo per la strategia di crescita del Sistema-Paese e per promuovere l’occupazione attiva e il supporto nei processi decisionali.
La pedagogia, scienza di confine, interpreta i processi orientativi in una prospettiva generativa per la quale l’orientamento non è solo una pratica educativa, quanto piuttosto, una pratica esistenziale che consente al soggetto in formazione di ri-costruire e ri-determinare costantemente il proprio progetto di vita. L’orientamento generativo si colloca così in una visione paradigmatica di cambiamento e costruzione consapevole del proprio percorso identitario. In questa direzione la dimensione epistemologica della generatività interpreta l’orientamento attraverso l’ermeneutica della vocazione nei soggetti in formazione, la scoperta dei propri talenti, in una prospettiva che consente di analizzare il confine con un approccio dinamico ed esistenziale. Il confine diviene, nella pratica orientativa, una demarcazione costante tra le possibilità: il confine tra sé e la scelta ovvero tra la possibilità di scegliere e la capacità di decidere attraverso azioni intenzionali.
La scadenza per l’invio dei contributi è prevista per il giorno 11.04.2022.
Per maggiori informazioni: http://www.attualitapedagogiche.it/avvisi/

Convegno Internazionale “Moral Issues of Contemporary Times” – 13-15 giugno, Messina
Su richiesta della prof.ssa Domenica Maviglia, Anna Maria Passaseo e Caterina Benelli, segnaliamo il Convegno Internazionale “Moral Issues of Contemporary Times”. Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Messina, si