Call for Papers "Excellence and Innovation in Learning and Teaching" sul tema Processi Trasformativi e Sostenibili nei Contesti Educativi e Formativi. Per lo Sviluppo di una Pedagogia Impegnata"

Call for Papers “Excellence and Innovation in Learning and Teaching” sul tema “Processi Trasformativi e Sostenibili nei Contesti Educativi e Formativi. Per lo Sviluppo di una Pedagogia Impegnata”

Call for Papers “Excellence and Innovation in Learning and Teaching” sul tema “Processi Trasformativi e Sostenibili nei Contesti Educativi e Formativi. Per lo Sviluppo di una Pedagogia Impegnata”

Su richiesta delle prof.sse Marina De Rossi, Monica Fedeli e Emilia Restiglian, segnaliamo la Call for papers della rivista “Excellence and Innovation in Learning and Teaching (EILT)” sul tema “Processi Trasformativi e Sostenibili nei Contesti Educativi e Formativi. Per lo Sviluppo di una Pedagogia Impegnata”.
Il primo numero del 2022 ha come focus “La pedagogia come spazio di resistenza e luogo capace di immaginare alternative e nuovi mondi” (Bell Hooks) ed è dedicato ai processi trasformativi e sostenibili sviluppati e in via di sviluppo in Higher Education, nei contesti scolastici, educativi e formativi in questi anni di Pandemia SARS COVID-19. I contributi presentati, dovrebbero rispondere alle attuali sfide della società globale in ambito educativo e di sviluppo strategico delle organizzazioni e delle istituzioni. Proprio i bisogni nati dai contesti reali e dalle sfide giornaliere sollecitano studiosi e studiose a sviluppare ricerche e azioni che possano rispondere alle sollecitazioni emerse e in via di sviluppo in questi lunghi e complessi mesi. Dall’orientamento al tutoring, dalla didattica ai tirocini e job-placement, dalla presenza alla distanza in tutti i contesti sono emersi interrogativi a cui rispondere in tempi brevi e con efficacia educativa per bambine e bambini, studentesse e studenti e docenti che hanno insieme contribuito a creare pratiche e ricerche sostenibili per i contesti e per tutti coloro che ne sono stati/e coinvolti/e.
Si tratta dunque di processi criticamente analizzati, trasformati, rinnovati e sperimentati che ora e in futuro potrebbero consolidarsi ed essere promossi e condivisi tra ricercatori e ricercatrici in campo educativo e in discipline che chiedono il supporto della pedagogia per poter apprendere come sviluppare e migliorare le pratiche educative e formative in modo efficace per promuovere apprendimento e insegnamento migliori. Sono accettati saggi e ricerche (max 5.500 parole), esperienze e pratiche (max 4.500 parole) e recensioni (max 800 parole) in lingua inglese e italiana entro il 10.04.2022.
Per maggiori informazioni: https://www.francoangeli.it/Riviste/Sommario.aspx?idRivista=215&lingua=IT

Call

Articoli correlati