Call for papers rivista "Excellence and Innovation in Learning and Teaching. Research and Practices" sul tema "La formazione iniziale e continua nell'educazione, nella formazione e nell'istruzione: modelli formativi, pratiche didattiche e strategie di valutazione" - Call

Call for papers rivista “Excellence and Innovation in Learning and Teaching. Research and Practices” sul tema “La formazione iniziale e continua nell’educazione, nella formazione e nell’istruzione: modelli formativi, pratiche didattiche e strategie di valutazione”

Call for papers rivista “Excellence and Innovation in Learning and Teaching. Research and Practices” sul tema “La formazione iniziale e continua nell’educazione, nella formazione e nell’istruzione: modelli formativi, pratiche didattiche e strategie di valutazione”

Su richiesta del prof. Ettore Felisatti, segnaliamo la call for papers della rivista “Excellence and Innovation in Learning and Teaching. Research and Practices” sul tema “La formazione iniziale e continua nell’educazione, nella formazione e nell’istruzione: modelli formativi, pratiche didattiche e strategie di valutazione”.
La complessità sociale e le nuove sfide culturali in cui ci troviamo a vivere consolidano un crescente bisogno educativo e formativo a molteplici livelli. La formazione si propone oggi come il dispositivo principe più idoneo ad interpretare, comprendere e facilitare i processi di adattamento creativo, di crescita e di sviluppo dei singoli, dei gruppi e delle comunità lungo tutto il corso della vita. Le figure che operano in ambito educativo, formativo e dell’istruzione si trovano ad accogliere la sfida del cambiamento incessante, con la conseguente necessità di disporre di opportunità di formazione, iniziale, continua e permanente che puntino ad una preparazione professionale solida e al tempo stesso adattabile al permanere dei livelli di variabilità. In questo contesto la riflessione porta a considerare il valore delle teorie e delle pratiche in ordine alla pedagogia, alla formazione e alla didattica.
La revisione di modelli tradizionali con l’identificazione, la messa a punto e la formalizzazione di approcci formativi, azioni didattiche, strategie di intervento, metodologie di intervento e di valutazione nuove, è un fattore indispensabile da conseguire e richiede elaborazioni prospettiche capaci di coniugare efficacia, efficienza ed innovazione in forma permanente e dinamica. A questo si correlano le logiche di comunità e di sviluppo professionale all’interno di modelli di learning organization nei contesti dell’educazione, della formazione e dell’istruzione, che sappiano intercettare le dimensioni dell’esperienza, della riflessività e dell’intervento trasformativo.
La call si propone come un’occasione di confronto e condivisione di ricerche ed esperienze che sappiano valorizzare una prospettiva da un lato consolidata e dall’altro innovativa e potenzialmente in forte crescita nel campo della scuola e in particolare dell’Università, dove la valorizzazione della docenza e una nuova professionalità didattica procedono verso la realizzazione di pratiche di Faculty development per costruire competenze e approcci rivolti all’innovazione e al miglioramento costante delle esperienze e della qualità della formazione. Sarà possibile inviare i propri contributi entro il 30.09.2021.

Call

Articoli correlati