Su richiesta del prof. Francesco Peluso, segnaliamo la call for papers per il convegno “REN 2021. Research on Educational Neuroscience International Conference”.
L’evento intende offrire uno spazio di dibattito e confronto sul tema delle neuroscienze applicate alla didattica e, più in generale, all’educazione in contesti evolutivi e di long-life learning. Negli ultimi anni un numero sempre più ampio di ricerche interdisciplinari di tipo teorico ed empirico ha evidenziato come le neuroscienze possano supportare lo sviluppo di nuovi approcci e metodologie, in funzione dei bisogni emergenti e dei contesti complessi che gli operatori del settore si trovano a gestire. Lo scopo è quello di riflettere sul contributo delle neuroscienze in ambito didattico-pedagogico, analizzandone lo stato dell’arte e le prospettive di sviluppo.
Il convegno sarà articolato in sessioni parallele e gruppi di lavoro nei quali verrà focalizzata l’attenzione su aree tematiche, distinte per applicazione delle neuroscienze educative a:
- Scuola, Università e Long-Life Learning
- Benessere psicofisico, educazione motoria e sportiva ed embodiement
- Diversità, inclusione, marginalità e devianza
- Tecnologie digitali e robotica
- Contesti sociali, culturali e ricreativi
Gli atti del convegno saranno pubblicati in un volume edito dalle Edizioni Universitarie Romane con ISBN in collana scientifica. Inoltre, i contributi, che avranno superato il processo di peer review, faranno parte di un numero speciale del Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics rivista in Fascia A per i SSD 11/D1 e 11/D2.
Per maggiori informazioni: http://www.renconference.it