Call for papers Conferenza Internazionale "Heritage Education. Comparing practices and experiences"

Call for papers Conferenza Internazionale “Heritage Education. Comparing practices and experiences”

Call for papers Conferenza Internazionale “Heritage Education. Comparing practices and experiences”

Su richiesta delle prof.sse Marinella Muscarà e Antonella Poce, segnaliamo la Call for Papers per la Conferenza Internazionale “Heritage Education. Comparing practices and experiences”.
Il Gruppo di Lavoro di “Educazione al patrimonio culturale” della Società Italiana di Pedagogia (SIPED) intende promuovere il dibattito scientifico e il confronto interdisciplinare tra studiosi sulle valenze educative del patrimonio culturale attraverso l’organizzazione di conferenza internazionale “Educazione al patrimonio culturale. Pratiche ed esperienze a confronto”, che si terrà dal 09.09.2022 al 10.09.2022, a Ortigia (Siracusa).
La conferenza sarà articolata in tre sessioni tematiche:

  1. Tecnologie e patrimonio culturale
  2. Cittadinanza, inclusione e patrimonio culturale
  3. Patrimonio immateriale, paesaggio e sostenibilità

In una società complessa, sempre più multietnica e culturalmente polifonica, il patrimonio culturale materiale e immateriale rappresenta un potente strumento di consapevolezza e d’azione (memoria operante), che alimenta processi di negoziazione delle identità, di sviluppo di competenze di cittadinanza e di partecipazione attiva alla crescita di società democratiche. La relazione che si sviluppa con il patrimonio culturale, anche mediata dalle tecnologie, non è solo vettore di inclusione sociale e di benessere collettivo, ma migliora anche la qualità della vita e concorre allo sviluppo sostenibile dei territori di comunità che si fanno interpreti di istanze plurime.
La scadenza per la partecipazione, registrazione e invio delle proposte è fissata al 31.07.2022. Lo short abstract in italiano o in inglese non deve superare le 250 parole esclusi i riferimenti bibliografici che vanno inseriti in un apposito campo.
La procedura di presentazione delle proposte è on-line: https://forms.gle/7KhB4P9hLgdBuw7j8
Accettazione delle proposte L’esito del processo di valutazione sarà inviato via e-mail il 10.08.2022 Tutti i contributi accettati e presentati dovranno essere inviati in forma estesa entro il 9 ottobre 2022, per la pubblicazione in volume.
Criteri di valutazione adottati:

  • Rilevanza del tema per la ricerca educativa
  • Contributo all’avanzamento della ricerca e originalità
  • Chiarezza e organizzazione del testo
  • Esplicitazione e coerenza delle scelte metodologiche
  • Pertinenza delle citazioni e bibliografia

Il programma finale della Conferenza internazionale sarà pubblicato entro il 10 agosto 2022.
Comitato Organizzativo:

Call

Articoli correlati