Call for Paper Rivista "Pedagogia delle Differenze" sul tema "Riflettere sulla co-creazione della ricerca negli studi sulle migrazioni e i rifugiati" - Copertina

Call for Paper Rivista “Pedagogia delle Differenze” sul tema “Riflettere sulla co-creazione della ricerca negli studi sulle migrazioni e i rifugiati”

Call for Paper Rivista “Pedagogia delle Differenze” sul tema “Riflettere sulla co-creazione della ricerca negli studi sulle migrazioni e i rifugiati”

Su richiesta del prof. Giuseppe Burgio, segnaliamo la Call for Paper per il numero monografico 2/2023 della Rivista “Pedagogia delle Differenze” sul tema “Riflettere sulla co-creazione della ricerca negli studi sulle migrazioni e i rifugiati”, a cura di Emilia Aiello (Universitat Autònoma de Barcelona) e di Tiziana Chiappelli (Università di Firenze).
Nella progettazione della ricerca educativa, nella sua implementazione e valutazione, il coinvolgimento dei soggetti studiati è una pratica molto apprezzata dalla Commissione Europea e si fonda sul principio chiave di rendere tali soggetti co-creatori della conoscenza finale. Allo stesso modo, i soggetti target dovrebbero essere coinvolti nella progettazione, implementazione e valutazione degli interventi educativi a loro diretti.
Diverse metodologie partecipative hanno sviluppato strategie per garantire che i destinatari finali partecipino su un piano di parità come ricercatori alla creazione della conoscenza. Tra esse, la metodologia comunicativa (Gomez et al., 2011) ha ad esempio ampiamente dimostrato come, quando ciò accade, la ricerca stessa aumenta il proprio impatto scientifico, politico e sociale (Mertens & Sordé, 2014; Roca et al., 2022). Ciò è stato osservato – un esempio tra gli altri – nel caso di ricerche nel campo dell’istruzione condotte con gruppi vulnerabili quali i rom (Gomez et al., 2019).
Tuttavia, occorre fare molto di più per identificare le metodologie e le strategie di co-creazione utilizzate quando si conducono ricerche sul campo in relazione agli studi sulle migrazioni, sugli adulti rifugiati e sui minori stranieri non accompagnati, nonché nella progettazione e attuazione dell’intervento educativo a loro rivolto (per un esempio di co-creazione con giovani migranti e rifugiati, vedi Horgan et a., 2022). Questo è l’argomento di cui si occuperà questo numero speciale.
Il fascicolo accoglie interventi che affrontano processi di co-creazione negli studi sulle migrazioni e sui rifugiati, in particolare articoli che presentino riflessioni sugli aspetti etici della ricerca e su come quest’ultima possa garantire che la partecipazione di coloro che non hanno titoli accademici o che si trovano in situazioni di vulnerabilità sia effettivamente finalizzata a migliorare la loro stessa vita, e non contro le loro esigenze più profonde e magari nascoste. Inoltre, sono benvenuti articoli che sviluppino riflessioni metodologiche riguardo al dibattito su oggettività-soggettività nell’indagine scientifica laddove il processo di ricerca sia basato sulla co-creazione, così come articoli relativi a questioni etiche sull’uso e la conservazione dei dati raccolti. Sono inoltre apprezzati contributi incentrati sulla progettazione e l’attuazione di interventi per migranti e/o rifugiati che coinvolgano contesti formali, non formali e informali.
Infine, il numero speciale accoglie studi di caso empirici che discutano del potenziale della co-creazione nel generare strategie più efficaci per interagire con le realtà sociali dei rifugiati e dei migranti e su come queste strategie possono essere utilizzate per il miglioramento – per via educativa – delle effettive condizioni di vita dei destinatari finali.
La deadline per l’invio delle proposte è prevista per il 01.09.2023 e saranno benvenuti contributi in lingua inglese, francese, spagnola e italiana.
Si segnala inoltre che è presente in download gratuito sul sito della Rivista il numero V. 51 N. 2 (2022): “Questioni di genere e di sessualità in adolescenza”, Numero monografico a cura di Federico Batini (Università di Perugia) e Irene D.M. Scierri (Università di Firenze).
A fine giugno verrà regolarmente pubblicato il numero miscellaneo V. 52, N. 1 (2023).
Per maggiori informazioni: https://pedagogiadelledifferenze.it/index.php/pdd/call-for-paper

Articoli correlati