Su richiesta dei proff. Maria Buccolo e Valerio Ferro Allodola, segnaliamo la Call for Paper per la Rivista “Medical Humanities & Medicina Narrativa – MHMN” sul tema “Lavoro, formazione, innovazione e benessere organizzativo”.
La pedagogia riconosce al lavoro una dimensione emancipativa e realizzativa fondamentale per la costruzione di identità “complesse”, ma anche la capacità di configurarsi come contesto di inclusione, partecipazione e cittadinanza in grado di valorizzare la soggettività, la diversità e il benessere. L’obiettivo è quindi quello di coniugare la dimensione pedagogica con la gestione delle risorse umane, valore economico e valore sociale del lavoro, benessere individuale e benessere organizzativo, nella convinzione che la competitività delle moderne organizzazioni del lavoro dipenderà sempre più dalla capacità di valorizzare il potenziale e il talento dei lavoratori.
Accogliendo questo nuovo paradigma, la pedagogia, in quanto scienza critica e trasformativa, può davvero assumere un ruolo di supporto e di guida al cambiamento e allo sviluppo organizzativo. Solitamente, quando si parla di welfare aziendale si accentuano solo gli aspetti fiscali, giuridici, economici o legati al management. Le figure professionali che si occupano di “cura” e “benessere” nelle organizzazioni nella maggior parte dei casi non possiedono, infatti, una adeguata formazione umanistica a fronte invece di organizzazioni che richiedono sempre più la valorizzazione degli assetti intangibili e competenze trasversali.
Per maggiori informazioni: https://www.aracneeditrice.eu/it/rivista/medical-humanities–medicina-narrativa-rivista-di-pedagogia-generale-e-sociale.html

Convegno Internazionale “Moral Issues of Contemporary Times” – 13-15 giugno, Messina
Su richiesta della prof.ssa Domenica Maviglia, Anna Maria Passaseo e Caterina Benelli, segnaliamo il Convegno Internazionale “Moral Issues of Contemporary Times”. Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Messina, si