Su richiesta dei proff. Daria Gabusi e Vincenzo Schirripa, segnaliamo la call for papers della rivista “Scholé. Rivista di educazione e studi culturali” per la sezione monografica 2/2021 sul tema “Educazione civica, cittadinanza e democrazia. Un’agenda per la scuola”.
La sezione monografica del numero 2/2021 di “Scholé” esplorerà gli scenari aperti dalla legge 92 del 20 agosto 2019 sollecitando contributi sui seguenti ambiti di ricerca.
- Cittadinanza europea, cittadinanza globale: prospettive teoriche e buone prassi nelle esperienze internazionali sui temi della cittadinanza digitale, della sostenibilità ambientale e del rispetto della diversità in chiave interculturale
- Educazione civica e costruzione di una cittadinanza democratica in Italia e all’estero: il dibattito politico e pedagogico tra continuità e discontinuità dalle origini a oggi, in prospettiva storica e comparativa
- Le indagini educative su larga scala sull’educazione civica e alla cittadinanza: il ruolo degli insegnanti nella creazione di un clima di classe aperto e delle scuole come contesti di apprendimento che favoriscano la partecipazione attiva e democratica alla vita sociale
- La conoscenza critica delle religioni in relazione alla cittadinanza democratica, alle competenze interculturali, al contrasto all'”analfabetismo religioso”
- Osservazioni idiografiche sulle pratiche scolastiche, sui progetti fra scuola e territorio, sul funzionamento degli organi collegiali come luogo di educazione alla democrazia. Analisi critiche delle parole chiave del catechismo civile veicolato dalla prosa progettuale della scuola e dell’educazione extrascolastica
- Il catalogo sociale dell’editoria per bambini e ragazzi fra qualità artistica delle proposte e imperatività del “messaggio”; ma anche l’autoproduzione e la circolazione in rete di semipreparati su cittadinanza, sostenibilità ambientale, contrasto al c.d. “bullismo”, storia e memoria, questioni di genere, legalità, consapevolezza digitale, temi inerenti la costruzione morale del cittadino.
Si accettano contributi in lingua italiana, ma verranno privilegiate le proposte in inglese o altra lingua straniera (francese, spagnolo, tedesco, portoghese).
L’invio degli abstract deve essere fatto ai tre editor: g.agrusti@lumsa.it, dl.gabusi@unifortunato.eu, v.schirripa@lumsa.it.
L’e-mail avrà per oggetto “Scholé 2/2021” e in allegato un documento con:
- titolo, abstract (100-150 parole), 5 parole chiave, 10 riferimenti bibliografici al massimo
- Nome, cognome, affiliazione, e-mail. Titolo, abstract e parole chiave, se in altra lingua, devono essere tradotti anche in inglese.
Date importanti:
- 30.04.2021: termine per l’invio degli abstract ai tre editor
- 15.05.2021: gli editor comunicano agli interessati l’esito della prima valutazione
- 15.06.2021: gli autori inviano il testo completo, conforme alle norme redazionali, anonimo e privo di riferimenti che ne rendano identificabile l’autore da parte dei revisori.
La lunghezza degli articoli è fra i 20.000 e i 25.000 caratteri spazi inclusi.
Gli articoli che supereranno la procedura di referaggio a doppio cieco saranno pubblicati nel n. 2/2021 di “Scholé. Rivista di educazione e studi culturali”, in uscita a dicembre 2021.