Call for abstract seminario di studi "Nel solco di Emi Rinaldini (1922-1945). Dalla scuola di Vittorino Chizzolini ad exemplum per le nascenti vocazioni magistrali"

Call for abstract seminario di studi “Nel solco di Emi Rinaldini (1922-1945). Dalla scuola di Vittorino Chizzolini ad exemplum per le nascenti vocazioni magistrali”

Call for abstract seminario di studi “Nel solco di Emi Rinaldini (1922-1945). Dalla scuola di Vittorino Chizzolini ad exemplum per le nascenti vocazioni magistrali”

Su richiesta del prof. Bertagna Giuseppe, segnaliamo la call for abstract per il seminario di studi “Nel solco di Emi Rinaldini (1922-1945). Dalla scuola di Vittorino Chizzolini ad exemplum per le nascenti vocazioni magistrali”.
In occasione della ricorrenza del primo centenario dalla nascita di Emi (Emiliano) Rinaldini, avvenuta a Brescia il 19.01.1922, la Fondazione “Giuseppe Tovini” di Brescia, in collaborazione con la Famiglia Universitaria “Bevilacqua-Rinaldini”, intende proporre una call for abstract per un seminario nazionale di studi, previsto il 24 maggio 2022, nel XXXVIII anniversario dalla scomparsa di Vittorino Chizzolini (1907-1984).
L’evento sarà finalizzato alla ricostruzione del profilo umano, spirituale, culturale, civile di Rinaldini nel contesto locale e nazionale del Ventennio fascista, allo scopo di mettere in mostra come, nella sua breve vita, l’incontro con Vittorino Chizzolini e con il suo apostolato educativo lo spinsero a diventare un giovane maestro impegnato in una scuola elementare concepita come scuola del popolo, attento a promuovere la centralità della relazione educativa e a farsi, in prima persona, protagonista di un continuo processo di ascesa pedagogica con i propri allievi.
Inoltre, lo studio della figura di Emi Rinaldini nella molteplicità delle sue sfaccettature dovrebbe favorire una prima ricognizione del terreno di coltura in cui Vittorino Chizzolini fece sbocciare, dall’anno scolastico 1957-58, la Famiglia Fraterna “Rinaldini” per studenti delle scuole medie e degli istituti magistrali e, dal 1965, la Famiglia Universitaria “Bevilacqua”, oggi entrambe riunite nella Famiglia Universitaria “Bevilacqua-Rinaldini”. Si tratta di due realtà fortemente volute da Chizzolini a custodia delle nascenti vocazioni magistrali e, più in generale, intellettuali dei giovani ospiti, nel solco dell’exemplum incarnato da Emi.
Gli abstract, della lunghezza massima di 2.000 battute, dovranno essere redatti in formato word e corredati dei seguenti dati: titolo dell’intervento in italiano e in inglese, nome e cognome dell’autore, affiliazione accademica/istituzionale, indirizzo di posta elettronica, cinque parole chiave in lingua italiana. Andranno inviati entro il 21.12.2021 all’indirizzo di posta elettronica della Fondazione “Giuseppe Tovini” (amministrazione@fondazionetovini.it). Saranno sottoposti ad un referaggio a cura del Comitato scientifico del seminario nazionale, i cui membri afferiranno al Gruppo di Lavoro “Prof. Vittorino Chizzolini” e alle Edizioni Studium.
Le proposte migliori verranno presentate nel corso del seminario del 24.05.2022 e, successivamente, pubblicate dalle Edizioni Studium in un apposito volume che seguirà la giornata di studi. Per maggiori informazioni, è possibile contattare l’indirizzo di posta elettronica: amministrazione@fondazionetovini.it.
Per accedere alla rivista: http://www.fondazionetovini.it

Call

Articoli correlati