Su richiesta della prof.ssa Stefania Pinnelli, segnaliamo la Summer School “EDU4+ Didattica e psicopedagogia per gli studenti con plusdotazione e talento”.
La Summer School, organizzata dall’Università del Salento, si svolgerà dal 25.05.2022 al 28.05.2022 presso l’Università del Salento (Piazza Tancredi 7, Lecce).
La Summer propone un percorso formativo articolato in lectio magistralis, lezioni frontali, workshop, ed esercitazioni, per un totale di 40 ore, in cui i partecipanti avranno l’opportunità di mettersi alla prova e di sperimentare strategie e metodologie a supporto della personalizzazione e della differenziazione didattica rivolte agli alunni con plusdotazione. Il tutto all’interno di un contesto di lavoro di gruppo, in cui sarà riservato largo spazio alla condivisione e al confronto attivo delle esperienze. Il percorso si snoderà attraverso un inquadramento teorico della plusdotazione, approfondendo criteri di individuazione-valutazione e modalità di gestione nel contesto scolastico ed educativo.
Il focus pedagogico speciale della Summer School propone una specifica chiave di lettura per comprendere i bisogni educativi ed emotivi dei bambini e ragazzi plusdotati, approfondendo strategie e metodologie didattico-educative per sviluppare il loro potenziale, evitare situazioni di disagio emotivo-relazionale cui spesso sono esposti e valorizzare il capitale umano territoriale. La Summer School intende formare i fruitori del percorso su azioni concrete orientate non solo a supportare le persone con potenziale e talento nel percorso scolastico, ma anche nella loro collocazione e valorizzazione nel contesto culturale ed economico di riferimento, agendo come occasione di contrasto alla dispersione di risorse umane locali e alla promozione di capitale umano, sovente non adeguatamente valorizzato e, di conseguenza, costretto a trovare altrove occasioni di sviluppo.
In linea con la recentissima nota MIUR n. 562 del 2019, con la quale si invitano le scuole a considerare tra gli alunni BES anche quelli con plusdotazione e talento, il tema dell’alto potenziale a scuola diventa un’ulteriore sollecitazione culturale per ripensare al modo tradizionale di impostare la didattica e il modo di fare scuola, progettando percorsi formativi realmente mirati a soddisfare i bisogni di tutti e di ciascuno, secondo un’ottica di differenziazione didattica e di inclusione educativa. Si evidenzia la necessità di adottare misure di personalizzazione pedagogica e didattica in modo da rendere l’insegnamento il più flessibile possibile e di adottare variazioni curricolari e misure di sviluppo del potenziale di apprendimento. La Summer School si articola in un programma di approfondimento teorico ed applicazione pratica a supporto di giovani studenti e professionisti che intendono specializzarsi su questo tema, offrendo un percorso formativo su un tema di ricerca e di intervento considerato altamente innovativo e prioritario per la stessa Regione Puglia.
La proposta formativa risponde infatti alle finalità espresse dalla Smart Specialization Strategy regionale, nella visione prospettica del modello di sviluppo economico responsabile SmartPuglia2020, basato sul potenziamento progressivo e collettivo di capacità e sulla valorizzazione dei talenti e delle competenze come fattore chiave del cambiamento. Inoltre, la Summer, rivolta a studenti, giovani laureati e professionisti di ambito pedagogico-educativo, mira a specializzare, qualificare e rivendicare nuove competenze e spazi di occupabilità in questo ambito, in linea con il recente dettato normativo che riforma e tutela le figure professionali che operano nel settore educativo (Legge 205/2017-Legge Iori).
Per maggiori informazioni: https://www.dsssu.unisalento.it/-/summer-school-25-28-maggio-2022?redirect=%2F

Seminario “L’educazione finanziaria e la formazione nella scuola primaria” – 7 giugno, Bressanone
Su richiesta della prof.ssa Monica Parricchi, segnaliamo il Seminario “L’educazione finanziaria e la formazione nella scuola primaria”. Il Seminario, organizzato dalla Libera Università di Bolzano, si terrà il 07.06.2023 dalle