Seminario di studi "Emiliano Rinaldini (1922-1945) educatore e le sue scelte di vita" - 24 maggio, Brescia - Locandina

Seminario di studi “Emiliano Rinaldini (1922-1945) educatore e le sue scelte di vita” – 24 maggio, Brescia

Seminario di studi “Emiliano Rinaldini (1922-1945) educatore e le sue scelte di vita” – 24 maggio, Brescia

Su richiesta dei proff. Giuseppe Bertagna e Evelina Scaglia, segnaliamo il Seminario di studi “Emiliano Rinaldini (1922-1945) educatore e le sue scelte di vita”.
Il Seminario di studi, promosso dalla Fondazione “Giuseppe Tovini” con il patrocinio di altre istituzioni del territorio, si terrà in data 24.05.2022 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 in presenza presso l’Oratorio della Pace (Via Pace 10, Brescia).
Emiliano Rinaldini nacque a Brescia 100 anni fa. Divenne maestro. Dopo le tragiche vicende della caduta del Fascismo e della successiva costituzione della Repubblica di Salò, fece la scelta resistenziale, diventando “ribelle per amore” sulle montagne della Val Sabbia. Concluse tragicamente la sua breve vita il 10 febbraio 1945 per mano proditoria di due militi fascisti, dopo un rastrellamento.
Il breve, ma intenso, percorso della sua vita verrà riletto nel seminario di studi attraverso il profilo spirituale e pedagogico delineato dagli interventi programmati e da alcune testimonianze scritte, raccolte decenni dopo dal fratello Luigi, membro della Congregazione dei Padri filippini della “Pace” di Brescia, ora riunite in un saggio storiografico di Evelina Scaglia, pubblicato dalle Edizioni Studium di Roma.
I principali tratti della biografia di Emi emergeranno nel seminario attraverso le parole, le azioni, i gesti manifestati in alcuni momenti peculiari della sua vita, con riferimento anche alla risonanza avuta dopo la morte. Verrà, inoltre, messo in evidenza il ruolo fondamentale svolto da Vittorino Chizzolini non solo nel consolidare la vocazione magistrale di Emi, ma anche nel renderlo quella esemplare coscienza “libera e forte” che dimostrò di essere. Emiliano Rinaldini, infatti, seppe incarnare al meglio le caratteristiche dell’idealtipo di magister proposto da Chizzolini, tanto da essere “trasfigurato” dopo la sua tragica scomparsa nel “simbolo” di quella nuova professionalità magistrale che era chiamata a dare una nuova “anima” all’Italia democratica e repubblicana della Ricostruzione.
Per maggiori informazioni: https://www.fondazionetovini.it

Locandina

Articoli correlati